DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] summa del suo stile, del suo gusto, delle sue idee. Grande rilievo vi ha la struttura metallica: le colonne in in posizione di assoluta, indiscutibile originalità nel panorama dell'architettura dei primi decenni di Roma capitale. Dimostrò temperamento ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] degli altri membri di questo organismo, è stato messo in rilievo dal Cavallari Murat (1968), dal Brayda (1970) e l'arch. e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo. Contributo alla storia dell'architettura piemontese, Torino 1912, pp. ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , entrambi ispirati ai rilievi degli antichi, avvalendosi della collaborazione dell'archeologo Francesco Avellino, con intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...]
La missione in Russia non portò ad alcun risultato di rilievo. Il F. si limitò a trasmettere le consuete informazioni II, c. 414; III, c. 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] valutare il rilievodella Storia di Giosuè di Flaminio Vacca e Pier Paolo Olivieri per la fontana dell'acqua S. Benedetti, Sul giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] maestro Michetti il F., architetto certamente di rilievo tra quelli operanti a Roma nella seconda Rocco…, Roma 1949, p. 35; F. Fasolo, Architettura di Zagarolo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, VI (1954), pp. 10 s.; L. Bianchi, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di S. Lucia a Porta Vercellina; cfr. Gatti Perer, Fonti per l'architettura..., 1964, p. 220, dis. L; rilievo datato 1777 della pianta della Torre dell'imperatore con caseggiato annesso, ibid., dis. LI); negli indici generali sono citati chiese ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione, annesso alla chiesa 82, 88). La progettazione della sagrestia della Steccata rappresenta tuttavia l'ultimo intervento di rilievo del F., che nel ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue e il rilievo con l'Ultima cena (Montagu, 1985; 1989).
Nel 1648 il nero, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 13, pp. 2, 8, 16; M. Montanari, Mille anni della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] piede quadrato, in parte lisci e in parte di rilievo, acquistati l'8 luglio 1584 e da consegnarsi entro . 265 s. n. 29, 280 s.; A. Bruschi, Bagnaia, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1956, n. 17, pp. 1-15; A. Cantoni - F. Fariello ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...