FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'intervento furono illustrate in una sua dotta pubblicazione del 1848, contenente anche il rilievo del 39-53; Id., Il neoclassicismo... nelle Marche, in Atti dell'XI Congr. di storia dell'architettura, Roma 1965, pp. 502, 517; S. Corradini - ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] un elenco completo), dovette avere particolare rilievo l'epistolario poiché, oltre che Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138, 231; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] loro fortuna è legata alla diffusione in questa regione delle tecniche e delle forme dell'architettura lombarda, tra il XVI e la prima metà negativo del Rasmo, ha posto in rilievo il carattere originale della produzione di Giacomo Antonio per l' ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] importante lavoro attestato da Daniele Barbaro nel commentario a Vitruvio (I dieci libri dell'Architettura di M. Vitruvio..., Vinegia 1556, p. 221; il passo è messo in rilievo da M. Losito, Il IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] rilievo sono state, nel 1964, la trasformazione in sede universitaria del palazzo di Renata di Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di Francia, in L'Architetturadell'architettura ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] 1330) raffigurante, secondo la didascalia, il "rilievo d'un tempietto antico a cupola con spinapesce e S. Maria in Sassia, in Boll. del Centro nazionale di studi di storia dell'architettura, 1947, n. 5, pp. 4 s.; P. Pecchiai, Il Campidoglio nel ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] il F. militò in essa ricoprendo anche cariche di un certo rilievo, come quella di priore, dal 1531 al 1539.
Nel dicembre antica e moderna, Torino 1854, p. 90; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] G. Giovannoni che lo definì "il Nestore degli insegnanti d'Architettura in Italia", rimarcando il metodo didattico improntato sullo studio delle "forme classiche in quei rilievi architettonici che egli poneva come a base positiva del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Nicola Usodimare in contrada delle Grazie, 1559), appaiono, quando leggibili, opere di scarso rilievo, ma altri, se una precisa sensibilità per quelle ricerche spaziali caratteristiche dell'architettura genovese, che, maturate nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] sessantunenne architetto si dedicò alla stesura di un trattato di Storia dellaarchitettura, scultura e pittura, unito in un solo manoscritto con rilievo internazionale, sicura garanzia per un risultato originale e all’avanguardia nell’ambito della ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...