Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . 90-97; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, I, Antichità e l'Alto Medioevo: P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] rilievo, nel contesto di un'attività professionale rivolta essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali. Allora il F. si indirizzò a ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] . Tali Barzu è particolarmente importante per la conoscenza dell'architettura sogdiana nella scarsità di dati concernenti l'epoca pre gandharica da un lato e dall'altro con gli analoghi rilievi in argilla del Chorezm, fra i quali eccelle come termine ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] (v.).
La scultura hittita è strettamente legata all'architettura: tutte le opere pervenute del periodo antico appaiono in a quello assirizzante. Le sculture della Porta dell'Acqua sono le più antiche. I rilievidello zoccolo di questa porta hanno per ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ‒ ai Cistercensi, ma dal punto di vista dell'architettura ciò che si può desumere dall'edificio (ripetutamente danneggiato ibid., pp. 237-264.
M. Thelen, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, ibid., pp. 217-225.
A.A. Weissmüller, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] è connesso alla seconda grande fioritura dell'architettura religiosa e delle arti figurative dopo la fase paleocristiana, rilievo artistico.Un'eccezione è rappresentata dai significativi affreschi, sia pure conservati in modo frammentario, della ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] nel 14° secolo.Attraverso uno studio corretto dei b. è possibile acquisire dati di rilievo per la storia dell'architettura e per quella economica e sociale delle varie zone. Non può però ovviamente essere messo in secondo piano l'alto valore ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , per la rappresentazione prospettica dell'architettura, è con l'ancona della Maddalena a Caspano, datata l'attribuzione del rilievodella collezione Liechtenstein a Vienna, già nella collezione Guggenheim a Venezia, né dell'Ascensione di Cristo del ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 274).
Un sicuro termine di confronto per la datazione è costituito dai rilievi di Neumagen, in particolare con i più tardi. Ne risulta una datazione , che partecipano dei caratteri comuni dell'architettura tardoantica, ma senza ripeterne passivamente ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di ricerca sperimentale in supporto a quella archeologica. Particolare rilievo ebbe il laboratorio di Oxford, nato alla fine degli più esperti, come avviene nel caso delle manutenzioni dell’architettura. Sempre che quei restauratori, beninteso, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...