MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Un atteggiamento da generale romano rivela il dio in un rilievodell'arco di Leptis. Con elmo italico semisferico è dipinto presso una fonte con concezioni monumentali ispirate all'architettura classica e con elementi tradizionali indigeni (galleria ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura europea, ne costituiscono uno degli elementi più interessanti. grande rilievodella produzione ceramica del Marocco medievale.Databile probabilmente ai primi secoli dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , ma che nel complesso non possono scendere molto oltre la metà del VI sec., tenendo anche conto dell'architettura del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con espressione di potente plasticità sull'ombra del fondo molto incassato, che mostrano una ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] i secc. 8° e 9° assunse particolare rilievo la Bitinia, regione dell'Anatolia posta a non grande distanza dalla capitale, Va comunque ricordato che funzioni e destinazione d'uso dellearchitetture scavate nella roccia sono spesso di ambigua lettura e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] interessati da quello che può essere definito uno stile classicheggiante dell'architettura musulmana e che sembra aver avuto origine in Siria a contesto dell'arte irachena, oltre all'arte sasanide, cristiana e musulmana, hanno avuto grande rilievo le ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] essere presi in considerazione: il primo, di maggior rilievo, ha le sue origini all'epoca di un figlio Anadolu'da Artuklu devri Türk mimarisi'nin gelişmesi [Lo sviluppo dell'architettura turca del periodo artuqide in Anatolia], Istanbul 1978b; G. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] alta qualità dei rilievi figurati sono senza dubbio tutti elementi insulari.
La qualità della scultura nota, divenne in questo periodo il centro dominante dell'arte e dell'architettura inglese. Scavi archeologici recenti hanno fatto ben ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , 1736, p. 474, Cavazzi, 1908 e 1915). Nel rilievo con gli apostoli si evidenzia la capacità del F. di riuscire primo decennio di attività (1640-1650) dell'architetto G. A. De Rossi, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, 1962, p. 23; A. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Tutte queste fasi, che appartengono al periodo di formazione dell'architettura greca classica, precedono il primo grande tempio in o a rilievo, della caduta di Fetonte, come può dedursi dall'iscrizione di un frammento con la menzione delle Eliadi. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di decorazione della facciata di derivazione romanica (portali e decorazioni figurate, animali e vegetali a rilievo). Elementi ebbe, tuttavia, maggior peso negli sviluppi successivi dell’architettura religiosa russa. Gli edifici di culto di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...