MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Maria sopra Minerva, progettato da P. Bracci, il rilievo del sarcofago Concilio provinciale Laterano e i due Angeli reggistemma in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, XXXI (1998), pp. 87-96; C. Gasparri, L'esposizione dell'antico: sulla ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ancore, opera di magister Philippus; un rilievo raffigurante il Cristo degli Orti (sec. delle Marche, "Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura Marche, Roma 1959", Roma 1965, pp. 111-124.
G. Annibaldi, L'architetturadelle antichità delle ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] questi luoghi alle Fiandre. Tra le opere di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione 1500), Bruges 1975; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura, 6), Milano 1976; L. ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di edifici presenta una formula planimetrica peculiare dell'architettura di tradizione spagnola, quale il capocroce con Chartres (Ruiz Maldonado, 1988, p. 36). Nell'altro rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] -1427), ornato tra l'altro da un rilievo che ricorda il martirio dell'arcivescovo Becket. Sul capocroce si erge il Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della collegiata di Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievodella pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della , conservate nella navata, sottolineano le articolazioni essenziali dell'architettura (fine del sec. 12° per la navata ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] cui compaiono, in una cornice semicircolare, undici figure a rilievo: al centro Cristo come Salvator mundi incede sulle nuvole in due tipi della basilica e della chiesa 'a sala' sarebbe caratteristica della posizione dell'architettura mendicante tra ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] il C. assunse a Roma una posizione importante ma, in un momento di scarsi incarichi di rilievo nel campo dell'architettura, dovette prevalentemente indirizzarsi verso la carriera accademica di archeologo, erudito ed esperto.
Sono infatti pochi e ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , Vittore e ai loro compagni. Si suppone che i rilievi con le raffigurazioni dei santi legionari di Tebe nell'Alto Egitto 13°, M. conserva ancora due chiese minori, esiti dell'architettura tardoromanica locale: la Ludgerikirche (1180-1210) e la ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sotto del rosone e, intorno a questa, formelle in rilievo con i simboli degli evangelisti e in alto l'Agnello. . Mittelalt., IV, 1988, col. 1762; P. Micalizzi, Storia dell'architettura e dell'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...