SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] una storia dell'architettura gotica a Spoleto, ivi, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello Spoletino, ivi, pp. 737-755; G. Dalli Regoli, La raffigurazione dei demoni nei rilievi del S ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dovette includere nel numero anche le strutture turrite dell'architettura lignea, ma in tale immagine si rispecchia opera bizantina del sec. 11°, esso presenta una decorazione a rilievo comprendente croci, cipressi, rosette e racemi, realizzata in uno ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] elementi fondanti e connettivi. Riportare questa perla dell’arte e dell’architettura al suo pieno vissuto secolare è un traguardo e dov’era», sulla base di documentazioni e rilievi precedenti il terremoto senza le dovute riflessioni architettoniche e ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] al sisma. La cronologia dei pezzi scolpiti e quella dellearchitetture dipendono dalla soluzione di questo dilemma. Ma vi è Firenze-Paris 1930; L. Olschki, La Cattedrale di Modena e il rilievo arturiano, Archivum Romanicum 19, 1935, pp. 145-182; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] la struttura a zig-zag dell'architettura per costruire l'illusione della profondità spaziale. Nelle figure del a Fiesole, ma rimase ancora nel convento, pare senza impegni di rilievo, a eccezione forse del tondo con l'Adorazione dei magi, eseguito ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] della mentalità popolare, gli autori dell'epoca privilegiarono i racconti edificanti sull'esistenza dei loro eroi, mettendone in rilievo gruppo variava a seconda delle esigenze dell'architettura e del carattere peculiare dell'edificio che si voleva ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1130, in tutte le questioni di rilievodella storia dell'Occidente come dell'Oriente cristiano (Leclercq, 1986), mediante 1972, pp. 103-131; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 170-365; W. ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] attribuita una schola cantorum di cui si conservano frammenti di rilievi con figurazioni, oltre a scene di caccia e di combattimenti , in forme che denunciano l'influsso determinante dell'architettura degli Ordini mendicanti.A una prima fabbrica del ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architetturadella costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande della B. è conservato sulla facciata della chiesetta di S. Giacomo presso Kutná Hora; di spicco è anche il rilievodella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di tale bottega-cantiere incominciarono ad assumere grande rilievo i cartoni, un cospicuo nucleo dei quali è Calvario, il F. annullò il piùpossibile all'intemo della cappella l'impatto dell'architettura smussando gli angoli e gli spigoli per ottenere ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...