Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di misurarsi con tanta sistematica frequenza sul tema dell'architettura musicale: l'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination soffitto costituito da 1760 elementi acustici in rilievo (con sezioni prevalentemente triangolari e semicilindriche), ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] funebre di s. Ludmilla con figure a rilievo di santi affiancati, posti sotto una piatta architettura a baldacchino, o dagli architravi con una testa di leone e con un 'uomo selvatico', al piano terreno dell'ala occidentale del Carolinum.Dopo il 1350 ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] ritenuta il progetto originario, è altresì un rilievo di quanto preesisteva, con modifiche dimensionali e , Gli architravi delle antiche porte della cattedrale di Arezzo, Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura, 1955, 9 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] nato come istituzione monastica familiare. A esso potrebbe appartenere il rilievo con treccia di nastri, riutilizzato come architrave della porta della più tarda chiesa del complesso (L'architettura del San Mercuriale, 1989, fig. 72). In prossimità ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] integrazione pluridirezionale di unità spaziali interattive e riconoscibili dell'architettura gotica; si è ancora in presenza di mutuati dai repertori dei tessuti e degli avori è un rilievo frammentario, forse di un pluteo, con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di un certo rilievo nei primi decenni del XV secolo, figlio di ser Viviano (notaio delle Riformagioni, collaboratore Fiore, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] parte da allievi su disegni del B., ha un altare in rilievo illuminato da luce proveniente da fonti nascoste laterali. Nella cappella Comaro in S. Maria della Vittoria l'architettura stessa è nuova: la cappella è concepita come un complesso unitario ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] realizzati con grandi lastre levigate. Nell'architettura hittita (1600-1200) la lavorazione della pietra trova un impiego sofisticato e decorativo con l'aggiunta di rilievi negli stipiti e nelle facciate delle porte urbiche ogivali a Boğazköy e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sec. 6° al 711. Nel campo dell'architettura e della decorazione plastica gli elementi architettonici (pilastri, capitelli nei motivi fitomorfi forti affinità con le contemporanee decorazioni a rilievo scolpite nella Grande moschea di C. e a Madīnat ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] è decorato con rilievi d'argento dorato, con Ercole e altri soggetti, copiati direttamente da avori bizantini del 10° secolo.Anche frescanti e mosaicisti emularono monumenti famosi, sebbene le esigenze dell'architettura e della posa in opera avessero ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...