BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Venetorum": si tratta probabilmente soltanto di un disegno di rilievo. Il 22 ag. 1488 il B. è consultato è fondamentale per gli sviluppi lombardi e in genere padani dell'architettura del Rinascimento. Parecchi edifici realizzati in Lombardia da altri ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] D.M. Gillerman, La facciata: introduzione al rapporto tra scultura e architettura, ivi, pp. 81-100; G. Martellotti, P. Rockwell, Osservazioni sugli strumenti della scultura nei rilievidella facciata, ivi, pp. 101-122; L. Riccetti, Il cantiere negli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che ornano le corpose architetture sia per le figure panneggiate in frenetico movimento, anticipatrici delle più decise immagini che caratterizzeranno i più tardi rilievi bronzei. Fondamentale per tale dinamismo delle immagini sarà il contributo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, mentre sembra non essere presente in complessi più modesti tutto il 13° viene a identificarsi con le vicende dell'architetturadell'Ordine di Cîteaux, conoscendo il graduale passaggio da ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] già citato convento di Santo Domingo. Al di fuori della capitale del principato non sussistono edifici di particolare rilievo; tuttavia alcune polas o pueblas offrono interessanti esempi di architettura gotica: ad Avilés è stata edificata alla metà ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] edilizia privata una posizione di assoluto rilievo spetta alla casa dell'artista. L'edificio fu acquistato Oberhuber, Wien 1989; C.L. Frommel, Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di un fenomeno architettonico e urbanistico di grande rilievo in quel periodo nella regione: la costruzione di 10), Milano 1987, pp. 577-699; C. Palmas, Molteplici aspetti dell'architettura romanica in area biellese, in La chiesa di S. Maria di Netro ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sec. 10°; a Ravenna e Rimini in abitazioni private di un certo rilievo sono già documentati b. privati (Cagiano de Azevedo, 1972) e al caratteristici, anche se non dei più vistosi, dell'architettura civile musulmana. Inteso come luogo pubblico, dove ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -1042), oppure sistemi alternati (coro della c. orientale della cattedrale di Strasburgo, 1015 ca.). Caratteri analoghi a quelli dell'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] M. Aubert, II, Paris 1927; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]; A. Schmid , A. Gallone, Milano 1981; S. Episcopo, I rilievi altomedievali dell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...