BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] che ebbe un ruolo di particolare rilievo nel panorama della miniatura parigina della seconda metà del 14° secolo. navata e il transetto crollarono nel 1686. Quel che rimane dell'architettura - sotto l'influsso diretto di Troyes - sembra risalire alla ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] lato è la figura (rovinata) del Padre Eterno seduto in trono, di forte rilievo; opera tarda (sec. 16°) è il Crocifisso sull'altro lato.B., dal punto di vista dell'architettura romanica, non offre peculiarità tali da costituire un centro con proprie ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] tipologiche dell'architettura romanica pisana sono le terminazioni piatte di molte delle chiese , Le sculture nel battistero di Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di collocare il S. Angelo nel quadro dell'architettura religiosa longobarda di tradizione 'aulica', esemplificata da ricchi smalti traslucidi, per i quali si sono finora messi in rilievo soprattutto i legami con l'arte senese.È datato 1376 da ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che pesca il serpente del Midgard; ma è solo con i rilievi in pietra di Hördum, in Danimarca, e con la pietra una solida conoscenza sia dell'architettura contemporanea al di fuori della Scandinavia sia delle tecniche costruttive in legno ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] A questo periodo appartiene anche una grande lunetta scolpita con il rilievo di un cavaliere armato che proviene dall'antico palazzo del non resta molto per poter giudicare dei caratteri dell'architettura avignonese del Trecento. L'antica chiesa di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] A fianco del modesto Westbau, non sporgente dal perimetro delle navate, si alzano due campanili con torricelle circolari derivanti probabilmente dal duomo di Treviri.Sebbene architettura di notevole rilievo, proprio a causa del suo disegno, risalente ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] toscani sino a tutta l'età romanica, è provata da numerose particolarità stilistiche in comune con l'architetturadell'Italia settentrionale e ben rilevate dalla critica nel corso di tutto il Novecento. Tra le opere del primo Romanico queste appaiono ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] un capitolo organico alla storia dell'architettura militare europea (v. Castello).
Architettura religiosa
Alla fine del sec. interesse per mosaici e affreschi, mentre nel 13° acquistò grande rilievo la produzione di icone. Se dunque nel sec. 12° l ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] uno dell'architettura ottomana, l'altro delladella qibla.Questa cultura arabo-islamica fu inoltre contrassegnata, in molteplici campi letterari, scientifici e artistici, da influssi stranieri o anteriori all'Islam. In età abbaside ebbe un rilievo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...