CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] luogo alla presentazione di materiale, tra cui adeguato rilievo viene dato in particolare alle opere realizzate con materiali anche dal punto di vista tipologico nell'ambito dell'architettura. Una delle opere più significative, anche per il suo stato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il documento più articolato e ricco per lo studio dell'architettura di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppo particolare, un blocco con funzione forse di plinto recante il rilievo di due teste di adolescenti dai tratti marcati, coronati di foglie ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] più eterogenei, sia pure con risultati di rilievo. A Berlino, dove la municipalità è affiancata tr. it.: Oltre il piano, Milano 1973).
Gregotti, V., Il territorio dell'architettura, Milano 1966.
Hegemann, W., Peets, A., The American Vitruvius: an ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Duecento in una vasta area dell'Italia centrale, mentre i portali che incorniciano i più antichi rilievidelle lunette sono stati messi in al sec. 16°, le forme dimesse e spoglie dell'architettura minoritica primitiva, il complesso di S. Damiano è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Nicolò a Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria, in Storia e arte in fuseruole.Apporti paleocristiani sono inoltre evidenti in altri rilievidella regione: in due mense d'altare custodite ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Medioevo, Bologna 1991 (con fonti e bibl.).
Architettura
Lo studio dell'architettura medievale a G. si può giovare di alcune lombarda, hanno altri scultori: quelli campionesi del rilievodella 'Madonna Bozolo' (1324; cattedrale, portale nord ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . Elementi per datazioni assolute sono: i plinti decorati da rilievidelle colonne dell'Artemision di Efeso, donati da Creso, re di Lidia biancheggiante o calcare giallo.
La creazione maggiore dell'architettura greca, il tempio, è stata accusata, da ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Fano e del Mus. Lapidario di Urbino; dai rilievidella cripta di S. Salvatore di Iscleto presso Fermignano pp. 141-172; N. Monelli, Analisi dellearchitetture di alcuni sistemi marchigiani di difesa della fascia costiera dal Monte Conero al fiume ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , svolgendo un ruolo primario per la diffusione in quella regione dell'architettura gotica -, la chiesa di S. Maria de Victoria di sostenenti il sarcofago con rilievidella vita del santo, riprende dunque il tema della vita basata sulla virtù, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , A 878, compare in pianta, con il rilievodelle preesistenze, uno studio per la cripta, circolare con Osservazioni intorno ai rapporti di Vitruvio colla teorica dell'architettura del Rinascimento, in Miscell. di storia dell'arte in on. di G. B. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...