GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] -le-Duc, che si proclamò campione del G. come architettura del futuro, ma probabilmente era stato dello storico Quicherat (1850) il merito di aver messo in rilievo la mutua dipendenza delle tre componenti riconoscendo il costolone come l'elemento ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1978a, 34, pp. 289-298; id., Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della Città 9, 1978b, pp. 28-32; R. Salvini, 59-64; R. Caglianone, A. Iazeolla, Note sul rilievodella statua bronzea di San Pietro nella Basilica Vaticana, ivi, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] a un unico e preciso programma iconografico, comprendente rilievi e statue. Il nuovo martire domenicano riposa nella all'interno del panorama dell'architettura gotica regionale, in grado di influenzare alcune delle più importanti realizzazioni di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , 1), Graz-Köln 1956; L. Fraccaro De Longhi, L'architetturadelle chiese cistercensi italiane, Milano 1958; L. Grassi, L'abbazia di Mirasole ed altre grange degli Umiliati in Lombardia (con rilievi per un restauro), Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 15 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il territorio urbano.
Urbanistica e architettura
Benché nessuno dei rilievi collinosi superi l'altezza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . ebbe dunque un ruolo di primo piano nella formazione dell'architettura gotica.La città possiede inoltre una cappella grosso modo contemporanea e trittici, decorati da scene a rilievodella Passione o dell'Infanzia di Cristo, oggetti di devozione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] mattonelle stampate provenienti da Bonmont, mentre quelle decorate a rilievo di Sankt Urban vennero realizzate nella seconda metà del lignea; questo tipo di copertura sembra una costante dell'architettura di Fossanova: è infatti usato per gli ambienti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ruolo secondario rispetto all'estetica della luce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già Le Vite, II, 1967, p. 108), ponendo giustamente in rilievo la circostanza che la chiamata avvenne per il tramite di Carlo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , che ha permesso lo studio delle fasi evolutive dell'architettura e della scultura gandharica.In Afghanistan sono da di caccia a leoni, cervi e cinghiali. L'accostamento ai rilievidelle colonne romane di Traiano e Aureliano è stato fatto da tutti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di St. Severin (1237), una forma peculiare dell'architettura romanica renana, caratterizzata da un coro, suddiviso in (in questo periodo quasi sempre di tricheco) vanno ricordati i rilievi, databili intorno al terzo quarto del sec. 12° (Ornamenta ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...