TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a ovest della porta interna della Sfinge. Nuove pubblicazioni riguardano la cittadella, il vasellame a rilievo ittita e vicende successive dell'architettura turca. L'elaborato presentato da Poelzig è considerato una pietra miliare dell'espressionismo: ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] eclettico nell'influenza moresca (mudéjar).
L'opera di maggior rilievodella metà del periodo è il Congresso di Nueva Granada o e il Teatro nazionale (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. Per sono state scoperte e scavate a Bitia e a Monte Sirai. Particolare rilievo presenta la scoperta, a est di Cagliari, del fondaco fenicio di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e i consumi per abitante vedono progressi di buon rilievo, pur se per il primo indicatore il divario rispetto C. Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] III.
In Grecia, fino a circa il 1400, poco si sa dell'architettura dei palazzi e case. Al principio del sec. XVI vien costruito il Molto diffusi sono, a partire dal sec. XV a. C., i rilievi in avorio: uno solo proviene da Creta (manico di specchio da ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] contributo alla soluzione del discusso problema dell'architettura funeraria; considerazioni tipologiche, archeologiche ed di ricerca è quello della produzione artigianale minore. Numerosi sono gli studi di rilievo sulla produzione orientalizzante ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] qualsiasi loro artefatto, dalla scultura alla ceramica e ai rilievi su conchiglie e giada. Lo studio di questi della Mesoamerica e delle Ande centrali nel campo dell'architettura e della scultura, indubbiamente perché l'organizzazione della ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] , farmaceutiche, della gomma, del vetro e del mobile).
Un ruolo di rilievo viene poi The Architectural Review, 1090 (dicembre 1987); S. H. Kaplan, L.A. Lost&Found, New York 1987; L. Sacchi, Il disegno dell'architettura americana, Roma-Bari 1989. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] finalizzata al rapporto tra espressioni dell'architettura e caratteri strutturali del contesto dell'organismo architettonico e ambiente fisico, in L'utopia della realtà, 1965). Di rilievo le riflessioni sulla relazione tra tipologia e fisiologia della ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] studiare la problematica dei rapporti tra le esigenze della città e dell'architettura moderna e quelle connesse con la conservazione e da elaborarsi da parte dell'amministrazione comunale cittadina. Particolare rilievo assumono poi le iniziative ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...