Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] realizzati con grandi lastre levigate. Nell'architettura hittita (1600-1200) la lavorazione della pietra trova un impiego sofisticato e decorativo con l'aggiunta di rilievi negli stipiti e nelle facciate delle porte urbiche ogivali a Boğazköy e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sec. 6° al 711. Nel campo dell'architettura e della decorazione plastica gli elementi architettonici (pilastri, capitelli nei motivi fitomorfi forti affinità con le contemporanee decorazioni a rilievo scolpite nella Grande moschea di C. e a Madīnat ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] una storia dell'architettura gotica a Spoleto, ivi, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull'architettura gotica nello Spoletino, ivi, pp. 737-755; G. Dalli Regoli, La raffigurazione dei demoni nei rilievi del S ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] proveniente probabilmente dalla Renania. Questa corrente dell'architettura romanica derivata dalla tradizione carolingia era della chiesa delle monache premostratensi di Strzelno, dedicata alla Trinità, dove compaiono colonne decorate da rilievi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architetturadella costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande della B. è conservato sulla facciata della chiesetta di S. Giacomo presso Kutná Hora; di spicco è anche il rilievodella ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di copertura).Assai difficile risulta ricostruire l'immagine dell'architettura degli ordini monastici e in ispecie di quella lombarda di Canonici regolari (come sembra indicare il rilievo grafico dato ad alcune festività), ma giunto precocemente a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1978a, 34, pp. 289-298; id., Gli esordi dell'architettura francescana a Roma, Storia della Città 9, 1978b, pp. 28-32; R. Salvini, 59-64; R. Caglianone, A. Iazeolla, Note sul rilievodella statua bronzea di San Pietro nella Basilica Vaticana, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] oltre che dalle fonti, dai monumenti. Preziosa testimonianza dell'architetturadell'epoca è il monastero di Saint-Michel-de-Cuxa 12°).Per il sec. 12° nell'area occidentale della regione è di particolare rilievo la cattedrale di Seu d'Urgell, che, se ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] suo interno, in asse, la torre dell'edificio che l'ha preceduta.Dell'architettura civile si sono conservati a U. brani van de romaanse reliëfs in de Pieterskerk [L'iscrizione dei rilievi romanici nella chiesa di S. Pietro], Maandblad Oud-Utrecht 60 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura sveva risulta evidente per es. nel gusto per il risalto e per il Giudizio universale della facciata, una testimonianza di grande rilievo (lo si è attribuito talora ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...