RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di Roma e Milano, riporta decisamente all'architettura di Costantinopoli, mentre un carattere occidentale si rileva nell'accentuato sviluppo degli elevati, attualmente apprezzabile solo se si tiene conto dell'originario livello, mutato a seguito ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] storiografia sotto il nome di architettura chiaramontana (Agnello, 1969).L'altra facies dell'architettura del sec. 14° 1994; V. Brunazzi, L'epoca della costruzione delle mura urbiche di Palermo e annotazioni sul rilievo di un loro tratto, in Palermo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] D.M. Gillerman, La facciata: introduzione al rapporto tra scultura e architettura, ivi, pp. 81-100; G. Martellotti, P. Rockwell, Osservazioni sugli strumenti della scultura nei rilievidella facciata, ivi, pp. 101-122; L. Riccetti, Il cantiere negli ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, mentre sembra non essere presente in complessi più modesti tutto il 13° viene a identificarsi con le vicende dell'architetturadell'Ordine di Cîteaux, conoscendo il graduale passaggio da ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] -1042), oppure sistemi alternati (coro della c. orientale della cattedrale di Strasburgo, 1015 ca.). Caratteri analoghi a quelli dell'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] M. Aubert, II, Paris 1927; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]; A. Schmid , A. Gallone, Milano 1981; S. Episcopo, I rilievi altomedievali dell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] °, a realizzazioni monumentali di grande rilievo architettonico e paesaggistico che ancor oggi id., Anadolu'da Artuklu devri Türk mimarisi'nin gelişmesi [Lo sviluppo dell'architettura turca del periodo artuqide in Anatolia], Istanbul 1978, pp. 200-210 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della cinta e di una torre pentagonale, a grossi blocchi di calcare locale, richiamante modelli dell'architettura nelle due campate davanti all'abside principale si rilevano scarse tracce della sistemazione di una schola cantorum realizzata nel 12° ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] studi (Otranto, Carletti, 1990) hanno posto in massimo rilievo la fase longobarda, testimoniata dalle iscrizioni dei duchi beneventani in età angioina si può parlare di vera affermazione dell'architettura gotica a Lucera, Andria, Barletta, Bari e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] importazione, indica un livello socioeconomico di un certo rilievo. Di notevole interesse è anche una casa fortificata Nicola viene considerata come uno dei vertici dell'architetturadella regione della Schelda realizzata sotto l'influenza di Tournai. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...