DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Spada, "deputato sopra la Congregaz. delle Carceri di casa Giulia", fece eseguire il rilievo di Corte Savella (ibid., cc. 'arte delle grandi famiglie, a cura di D. Cooper, Milano 1966, pp. 21-46; P. Portoghesi, Borromini. Architettura come ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] livelli superiori.A partire dal sec. 14° l'architetturadell'O. Meridionale, soprattutto nelle città, subì forti stringere uno scettro nella destra e un codice nella sinistra. Il secondo rilievo con l'immagine di Cristo in gloria si trova al di sopra ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] notizie degli autori antichi e da raffigurazioni sui rilievidelle colonne di Traiano e di Marco Aurelio 319-320, fig. 6. Padova: R. Fabbrichesi, in Atti 3° Conv. Storia di Architettura, 1938, Roma 1940, pp. 267-274. Porto Torres: G. Spano, in Bull. ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] a intreccio, mentre il lato principale presenta un rilievo raffigurante l'Agnello.Sebbene siano documentati moltissimi lettorili in creazione della tipologia dei l. liturgici bronzei con aquila con supporto cesellato in forma di architettura gotica ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] 1919, pp. 14-26; M. Benelli, Cenni storici sulla parte più antica della cattedrale di Prato, Archivio storico pratese 4, 1921, pp. 20-26; nel Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989, pp. 19-30; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesi ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] decorative dell'esterno dell'edificio sono stati indicati sia in oggetti d'arte mobili (Miles, 1964) sia nell'architettura musulmana 'epistilio fittamente ricoperto da motivi vegetali con rosoni a rilievo e figure di grifoni (Grabar, 1976).Come nella ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] E venne a costituire l'od. Latin Chapel, raro esempio di architettura decorated di data certa nella regione (Morris, 1988). La chiesa, che - e rilievi a motivi dogtooth e stiff-leaf. Sono del sec. 14° alcune vetrate figurate della Latin Chapel ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] architettura cistercense, ma presente peraltro nelle abbazie portoghesi (Cocheril, 1972). L'alzato delle navate laterali, quasi della lavorati a filigrana.Egualmente degni di rilievo i pavimenti ritrovati all'interno della chiesa, del sec. 13°, con ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] orizzontali dominano rispetto alle verticali. Alcuni rilievidell'edificio precedente vennero reimpiegati nelle nuove facciate , Zodcestvo Severo-vostočnoj Rusi XII. -XV. vv [L'architetturadella Russia settentrionale dal sec. 12° al 15°], 2 voll., ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] rilievo non documentate, tutte eseguite a Roma, che mostrano stringenti analogie stilistiche con esso: la ricostruzione della RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1189-1254), in Roma nel ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...