TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] una lettura del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, BISI 80, 1968, pp. 213-256; A. Venditti, Architettura a cupola in Puglia, NN , 14, 1977, pp. 115-122; L. Pani Ermini, Rilievi altomedievali nel museo diocesano di Trani, ivi, pp. 139-152 ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] della basilica stessa; contro il muro del portico est dell'atrio fu addossato un mausoleo. Nel corso del sec. 6° vennero realizzati alcuni interventi costruttivi di rilievo , che esalta nell'architettura l'antica origine della Chiesa del vecchio regno ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dello stesso secolo erano state costruite le sedi cittadine degli Ordini mendicanti: il convento (1254-1259) e la chiesa di S. Domenico, iniziata nel 1271, e il convento di S. Francesco (1280-1290).Nell'architettura Civ.: un rilievo con santo vescovo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , destinate peraltro a un ruolo di maggiore rilievo tra il Duecento e la prima metà del abbazia di S. Maria dell'Alberese presso Grosseto, Napoli 1942; M. Moretti, L'architettura romanica religiosa nel territorio dell'antica Repubblica senese, Parma ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] in cui il coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da gallerie ad arcature 1470. Questa bottega realizzò nello stesso periodo statue e rilievi che si ritrovano in tutta la regione, anche ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] limiti della conca bolzanina. Incerti ne rimangono comunque l'esatta ubicazione e l'effettivo rilievo quale 7-20; id., Bolzano, Rovereto 1958; id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961; id., Affreschi medievali atesini ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sec. 14° al 16° si conosce il percorso della cinta muraria, che si è conservato quasi intatto è emerso da uno scavo un rilievo con un mostroguardiano.Le altre chiese medievali grandi e imponenti esempi d'architettura civile del Medioevo nell'Europa ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nonantolano, con la quale sempre più acquisisce rilievo il periodo dell'abbaziato di Damiano, quando il cenobio, Commentari 23, 1972, pp. 319-334; F. Gandolfo, Precisazioni sull'architettura monastica di Nonantola in epoca romanica, ivi, 24, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di scavo dell'Accademia delle Scienze di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972.
P. Cuneo, L'architetturadella scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977.
M.F. Kirzioǧlu, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] importate dall'Italia.Oltre che nell'architettura sacra la maggior parte dell'attività edilizia si esplicò nella costruzione di nordica.Nella seconda metà del sec. 14° si rileva nei dipinti murali della S. la presenza, più che di correnti artistiche ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...