PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] leoni stilofori, i capitelli e alcuni dei rilievidella cassa, segnatamente raffiguranti, oltre al Sacrificio , Pisa 1978; I. Moretti, Bicromia 'struttiva' nell'architettura romanica dell'area volterrana-senese, Prospettiva, 1982, 29, pp. 62 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] Stato norvegese riacquistò l'indipendenza solo nel 1814.Architettura.- Delle chiese medievali un tempo esistite in N. L'ultima impresa architettonica di rilievo prima della Riforma fu la ricostruzione della recinzione del coro nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] struttura a cassa che è comune al territorio della Padania, il pezzo acquisisce rilievo non certo per qualità quanto per la sua si deve ancora il ripristino delle mura di città e di conseguenza esperto d'architettura militare così come visualizza a ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Alsatiae, 1949, p. 53, nr. 113). Sull'architetturadell'edificio di epoca merovingia e carolingia mancano dati attendibili, gli originali delle statue dell'Ecclesia e della Sinagoga (1230), una ricostruzione del jubé (1250 ca.), un rilievo con il ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] °, divenendo sede di una delle più antiche comunità cristiane della regione e mantenendo un ruolo di rilievo fino alla metà del sec carolingia, è limitata ad alcune iniziali.L'architettura e la scultura romaniche sono certamente meglio rappresentate ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] seconda metà del sec. 12° vennero avviati nuovi interventi sull'architettura del S. Servazio, completati solo nel sec. 13°; il del busto-reliquiario gotico si conservano otto rilievi in argento, raffiguranti Storie della vita di s. Servazio (Amburgo, ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] ipotizza una collocazione di maggiore rilievo, all'interno di un'abside.La decorazione della grotta rimandava direttamente al of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, p. 266); M. Restle ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] , occupavano siti di rilievo all'interno della città. Tutti reclamavano, dell'ospedale di St Peter (noto anche come ospedale di St Leonard) e di numerose chiese parrocchiali, che sono generalmente interessanti più per gli arredi che per l'architettura ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] dei lavori della costruzione (Camón Aznar, 1958; Pradalier, 1972). Come l'architettura, in linea il portale nord, ispirato alla Puerta del Obispo della cattedrale di Zamora e decorato con un rilievo che raffigura S. Martino che divide il proprio ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...