BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] -Dečevska, Cărkovnata architektura na Părvata bălgarska dăržava [L'architettura religiosa del primo regno bulgaro], Sofija 1984; 1300 godini bălgarsko izobrazitelno izkustvo [1300 anni dell'arte figurativa bulgara], Sofija 1984; K. Krestev, Anfänge ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] che nel corso del secolo andò via via assumendo un ruolo di rilievo anche da un punto di vista politico. Ancora, nel 982 sono architettura francese. Nel sec. 15°, con l'accresciuta importanza della città, dei suoi vescovi e di alcuni membri dell ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] o da associazioni di differenti animali.L'architettura civile medievale della città è testimoniata anche da un e di delicati disegni fiorati, trova il più valido raffronto nei rilievidell'altare di S. Ambrogio a Milano. I prototipi degli avori di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] alla luce dell'esperienza cluniacense della seconda maestranza.Analoga continuità si rileva nella AAM, 1958, 8, pp. 145-149; A.C. Quintavalle, Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] s'ispirano alla facciata della cattedrale di Laon, di poco anteriore.L'architetturadella cattedrale di C. dell'inizio del sec. trionfano nella visione dell'Apocalisse. Il coerente svolgimento dell'insieme e la resa plastica del rilievo, che ben si ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] della riforma monastica di s. Benedetto di Aniane (Christ, 1956; Meier, 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma sull'architettura di rilievo articolano la parete della navata in tre diverse zone; nei peducci delle arcate sono ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di un monumento così concepito legittima il rinvio all'architettura carolingia e ottoniana d'Oltralpe, in particolare a nello splendido ciborio, nei pannelli a rilievodella cripta e nei più semplici parapetti della navata. Si tratta di un complesso ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] l'Alto Medioevo B. acquistò un certo rilievo perché il visigoto Ataulfo la scelse quale della luce, non particolarmente copiosa neanche nella sistemazione originaria dell'edificio. Da notare il già citato portale di San Iu, estraneo all'architettura ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] rapporto al quadro espresso dall'architettura sassone al principio del Mille. fu concepita la decorazione a rilievo - sempre in stucco - . Al più tardi nel 1657 giunse in possesso dell'abbazia benedettina di Lampspringe, presso H., e probabilmente ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo riferimento ai vizi della lussuria, dell'avarizia e forse dell'ira. Essi presentano un rilievo ben più ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...