FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . ionico" è senz'altro un concetto basilare della storia dell'architettura. Ciò è tanto più strano, in quanto ciò che, in senso vero e proprio, s'intende come "f. ionico" - una striscia liscia o recante rilievi figurati e, alle volte, anche puramente ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] con copertura ad alveare o a pan di zucchero (rilievo di Sennacherib, Ninive). La th. risalirebbe nell'ambiente greco state riconnesse le costruzioni circolari sacre dell'architettura romana, il tempio B dell'Argentina, il tempio rotondo sul Tevere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] tre lati pannelli a doppio registro con i rilievi neotestamentari, che inseriscono tra quelli frontali i sostegni nel periodo romanico, "Atti del XIII Congresso internazionale di storia dell'architettura, Cagliari 1963", Roma 1966, I, pp. 345-351; C ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] . jubé occidentale va annoverato tra le più importanti opere dell'architettura e scultura medievali in Germania. La fronte con il portale, in cui un atrio è reso illusivamente a rilievo sulla parete, è abilmente articolata; nel quadrilobo del timpano ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] di K.; il più antico insediamento fu nell'angolo nordorientale del rilievo, nel punto più alto, al di sopra del fiume Krems, tetto l'edificio rappresentava un chiaro esempio dell'influsso dell'architettura mendicante italiana (Wagner-Rieger, 1988, p ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] portale a colonnine e archivolti.La qualità dell'architettura e lo stato di conservazione fanno della chiesa di St. Servatius uno dei migliori esempi di architettura sacra tedesca. Particolarmente significativa appare l'ornamentazione architettonica ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] villaggio di Madenşehir; più a O, su un leggero rilievo, si trova un secondo raggruppamento, chiamato Yukarıören; un pietre poste trasversalmente sugli angoli.I tratti caratteristici dell'architettura di Binbirkilise possono essere così riassunti: a) ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] , la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di animali sembrano essere in connessione con il dell'architettura monumentale dell'antica Bulgaria appartiene anche la chiesa della periferia della città posta nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] della quale riprende le forme delle cattedrali di Viborg e di Ribe, mentre il corpo longitudinale risente dell'influsso dell'architettura di torri, cappelle, sagrestie e portici, messi in rilievo da timpani e gradini incassati.Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] ancora parzialmente conservata.Dell'architettura civile medievale della città rimangono della navata laterale sud, sormontata da un archivolto simile, si apriva forse sul chiostro, andato perduto ma citato ancora nel 17° secolo.Oltre a un rilievo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...