Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , in Arch. Class., XIV, 1962, p. 46 ss. Rilievi e modelli: O. Rubensohn, Hell. Silbergerät in ant. Glypsabgüssen, della Mesopotamia e del Seistan paiono confermare che la tecnica dello s., non documentata a Nisa nella fase più antica dell'architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . a.C. e si accompagnarono all'introduzione dell'opera a sacco; il rilievo dato all'area centrale scoperta risulta confermato. Sempre stanze decorate con grande finezza. Un influsso dell'architettura imperiale si può ritrovare nelle grandi dimore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] I. L., v, 3446).
Nelle province dell'Impero la b. è parte integrante dell'architettura forense, e gli scavi dei varî centri abitati lato E del Foro omonimo. Ottimamente conservata, con splendidi rilievi di età severiana. Sala di forma allungata (m 70 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 601-614.M. Delle Rose
Islam
Sebbene i m. occupino un posto di rilievo nell'architettura musulmana, la loro stessa esistenza è di fatto in contrasto con l'Islam più ortodosso. Diverse ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] rilievo raffigurante un corteo è ancora incastonato in una delle pareti del cortile (v. Antico, reimpiego e imitazione dell'). Della 'collezione' dell nella pianificazione e nelle fasi esecutive dellearchitetture di stato.
Il prestigio formale e ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] basilica Ursiana - e di altri rilievidell'area altoadriatica. Un accento conservatore caratterizza -333; P. Verzone, Le chiese deuterobizantine del ravennate nel quadro dell'architettura carolingia e protoromanica, ivi, pp. 335-350; id., La ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di alcuni secoli anteriori ai più antichi archi ogivali dell'architettura europea, ne costituiscono uno degli elementi più interessanti. grande rilievodella produzione ceramica del Marocco medievale.Databile probabilmente ai primi secoli dell' ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] essere presi in considerazione: il primo, di maggior rilievo, ha le sue origini all'epoca di un figlio Anadolu'da Artuklu devri Türk mimarisi'nin gelişmesi [Lo sviluppo dell'architettura turca del periodo artuqide in Anatolia], Istanbul 1978b; G. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ‒ ai Cistercensi, ma dal punto di vista dell'architettura ciò che si può desumere dall'edificio (ripetutamente danneggiato ibid., pp. 237-264.
M. Thelen, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, ibid., pp. 217-225.
A.A. Weissmüller, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] , con il risultato che spesso i resti dell'architettura anglosassone sono studiati in genere da questo particolare i portali e gli archi ed evidenziano gli spazi di maggior rilievo così come, all'esterno, arcature cieche poggiano su lesene, con ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...