PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] episodio marginale, ma assume lo stesso rilievodell'Adorazione dei Magi.Il tema della Vergine in trono e la sua p. principale al centro della facciata. Il portico, elemento secondario del primo periodo dell'architettura gotica (Le Mans, Saint ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] linguaggi, metodi, algoritmi, tecniche e strumenti di rilievo e di misura di sempre maggior precisione e tr. it.: Il Medioevo fantastico, Milano 1993).
Benevolo, L., Storia dell'architettura del Rinascimento, Roma-Bari 1973.
Borghero, C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] quanto si osserva nell'architettura Khmer, i blocchi litici sono sistemati in modo da poter ospitare il programma decorativo già stabilito, risultando così al servizio del rilievo, mai alterato dalle interruzioni della pietra o dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] allo stesso tempo per quella scultura a bassissimo rilievo che li caratterizza. Il tema sacrificale e così che esse risultano estremamente diversificate. La complessità dell'architettura funeraria è inoltre il riflesso del continuum sociale: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] - III sec. d.C.), la decorazione architettonica era costituita da rilievi in pietra o in argilla, da pitture murali e da terrecotte. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà II sec. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] transculturale, uno dei temi che probabilmente acquisiranno sempre maggior rilievo in futuro: lo dimostra il centro culturale Jean-Marie i veri problemi legati al futuro dell’architettura e della città. La ricerca dell’iconicità, all’interno di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] quelle micenee sono state rilevate dal momento stesso della scoperta dei resti archeologici delle due civiltà. Questa distinzione spiega perché sostanzialmente manca tuttora una coerente e organica trattazione sull'architettura egea. Inoltre, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] : esse rappresentano pertanto una delle maggiori espressioni di architettura tradizionale africana.
L'architettura religiosa
Evidenze di edifici di culto sono state rilevate in numerose regioni dell'Africa subsahariana, soprattutto in Nubia ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] va limitato alla storia dell'architettura: la situazione per la pittura, come si è visto, è assai diversa. Ma è diversa anche nel campo della scultura in avorio. Milano, alla fine del sec. 10°, fu un'officina di grande rilievo storico, si potrebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battesimo, ha un ruolo di grande rilievo nell’architettura paleocristiana e più in generale tardoantica, nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24.
F.W ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...