BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Il duomo di Pisa, rilievo a cura dell'Istituto di restauro dei monumenti, Univ. di Firenze, Pisa 1970; I. Belli Barsali, s.v. Buscheto, in DBI, XV, 1972, pp. 497-499; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] il muro meridionale e le volte della navata centrale. Le uniche fondazioni degne di rilievo furono la chiesa di Notre-Dame , che costituisce il capocroce dell'attuale cattedrale (1468-1507).Nel campo dell'architettura militare, il donjon di Huriel ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] repertorio dell'evoluzione dell'architettura militare della facciata a tre portali che concludeva la navata ricostruita nel 1157 a seguito di un incendio: malgrado il cattivo stato di conservazione, le statue-colonna e gli archivolti dal rilievo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] gli aspetti convenzionali, in qualche modo classicizzanti, dell'architettura siriaca del 12° e dell'inizio del 13° secolo.La c.d. minor rilievo, per es. l'ospedale Hasbey Darülhuffaz, eretto nel 1421. La definitiva conquista ottomana della città ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] si eleva una torre campanaria pentagonale.Il massimo raggiungimento dell'architettura di N. è rappresentato dalla chiesa di S. incrostazioni ceramiche, è completata da un fregio a rilievo e da elementi di plastica architettonica. I frammenti di ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] segue modelli del sec. 11°, accogliendo influenze dell'architettura lombarda. Il chiostro, realizzato nella seconda metà del rilievo la collegiata di Sant Feliu. Si trattava di una canonica vincolata alla cattedrale, situata all'esterno delle ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] questa ragione esse costituiscono un documento di grande rilievo per conoscere i sistemi di lavorazione e gli un eccellente esempio dell'architettura gotica in pietra. Costruita a partire dal 1392 grazie al mecenatismo dell'arcivescovo di Saragozza ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] 1259) dell'abbazia cistercense di Zlatá Koruna, posta a S di České Budĕjovice. In tale circostanza ebbe un ruolo di rilievo anche il in un'abside poligonale, secondo una tipologia propria dell'architettura pauperistica, e con due torri nella parte ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Aurunca) e quella delle Puglie, che elaborò elementi dell’architettura pisana, della bizantina e soprattutto della lombarda (S. e alla Dalmazia. Personalità di grande rilievo è Wiligelmo (autore delle sculture sulla facciata del duomo di Modena ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] mondo antico
Frammenti di figure di s. a rilievo dipinto restano specie da Cnosso del periodo tardominoico, e età barocca, quando la decorazione plastica divenne parte integrante dell’architettura (chiesa di Castelgandolfo, Scala Regia in Vaticano, S ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...