DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] una decorazione a intrecci animalistici dello stile di Urnes, intagliati a rilievo, e internamente motivi vegetali dipinti le residenze vescovili presentano ancora i caratteri originali dell'architettura civile medievale, come per es. nel Sjaelland ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] dell'Ordine teutonico, all'interno dipinta e all'esterno in metallo a rilievo, del 1270 circa. Nella conca sud della coperte a volta, che rappresenta una delle più importanti realizzazioni dell'architettura gotica civile in Germania.L'Universitätsmus. ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] si trovano rilievi scolpiti da un artista senese della seconda metà del Trecento, con Storie della Sacra Cintola, di San Francesco in Prato, Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura 28, 1982, pp. 9-98; R. Fantappiè, Il bel Prato ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] poterono liberare definitivamente la regione dal giogo mongolo.Dell'architettura ecclesiastica protomoscovita si è conservata a M. con la rinuncia al rilievodella facciata. Il corpo di fabbrica pressoché cubico della chiesa a croce cupolata ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] al filone dell'architettura sviluppatasi a Parigi verso la metà del sec. 13°, mentre la volta dell'incrocio del transetto trumeaux sono più slanciate e di qualità superiore. Di rilievo appaiono anche i medaglioni per la loro varietà e animazione ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] il raggiungimento di un ruolo politico-culturale di un certo rilievo. Solo nel 1859 tutta la C. venne riunita sotto qualitativo e quantitativo dell'architettura ecclesiastica e conventuale, che culminò nell'adozione della torre in corrispondenza ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ritirò a vita monastica nel 1136. E tuttavia l'influenza dell'architettura di Cluny sull'architetto di A. va ridimensionata: invece di al gioco delle linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il rilievodelle grandi arcate ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] si trovano gli esempi più significativi dell'architettura e della scultura preromaniche e protoromaniche in Dalmazia della sagrestia (antico catecumeneo), con l'albero di Iesse nell'abside.Sono di notevole valore due croci dipinte con figure a rilievo ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] nello sviluppo dell'architetturadella Germania meridionale. Lo spazio interno della chiesa dello scriptorium dell'abbazia di H., che produsse una notevole quantità di codici nel corso dei primi due secoli di vita del cenobio. Opera di grande rilievo ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , capolavoro indiscusso, assieme alla coeva cattedrale di Nicosia, dell'architettura dei Lusignano. Iniziata verso il 1300 e costruita tra architravi e altri elementi murari con decorazioni in rilievo, ceramica invetriata e frammenti di arredi.
Bibl ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...