BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Almedina.Nella regione di Coimbra testimonianze dell'architettura romanica sono le absidi della chiesa di Santa Maria da di Alcobaça vennero a costituire i soli centri culturali di rilievo del Medioevo portoghese. I lavori di costruzione del primo ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] costituisce senza dubbio uno dei migliori esempi dell'architettura romanica dell'Europa nordoccidentale. È stato supposto che la che ne comprendeva originariamente tre (le statue e i rilievi dei due registri superiori vennero distrutti nel 1566 dai ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 'ultima potenzialità in grado molto elevato. L'origine dell'architettura in laterizio nella regione non è stata chiarita, (1380 ca.) dell'altare della parrocchiale di Rathenow e del c.d. altare boemo nel duomo di B., mentre i rilievi del pontile e ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 'abside sono profondamente incavate con rilievi di animali mostruosi entro medaglioni fogliati I monumenti comaschi, Como 1899; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a struttura basilicale.A. Van Doorselaer
Architettura
Si conosce molto poco dell'architettura nelle F. prima del 12° secolo Nelle pietre angolari della parte bassa dei muri inferiori compaiono scene e motivi decorativi in rilievo: le piccole figure ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] che T. si era conquistato a Pisa e la posizione di rilievo ricoperta dal padre Camaino nella fabbrica del duomo di Siena gli aprirono piuttosto che con il ruolo di progettista dell'architettura. Nel sepolcro della regina Maria la scultura di T. s' ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] alla realizzazione del rilievo, attesta la riedificazione a fundamentis della chiesa abbaziale e la Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia 1948", Firenze 1957, pp. 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il S. Giorgio nell'omonima parrocchiale di Fianona (Plomin), il rilievo di due santi su una casa a Parenzo e la decorazione s upisanom apsidom [Il gruppo istriano degli edifici dell'architettura sacra con l'abside inscritta], Histria archeologica 5, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] e i suoi modelli sarebbero da cercare nel campo dell'architettura castrense omayyade (Maurici, 1992, pp. 188-192). ghiere ogivali concentriche, dove il rilievo più piatto ripete i motivi degli stipiti a eccezione dell'arco interno, decorato a chevron ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] presso Kónitsa.Il capolavoro dell'architettura del Despotato è dell'Albania.Tra le arti figurative grande sviluppo conobbero sia il mosaico pavimentale e parietale sia la pittura murale ad affresco e quella da cavalletto, mentre minore rilievo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...