L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] loro interno e al centro un punto isolato in rilievo: oltre all'evidenza del significato simbolico cosmico del secolo la moschea prende la forma della qā'a, o sala di ricevimento, dell'architettura residenziale civile che è costituita solitamente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1962, pp. 267-298; id., Aspetti e singolarità dell'architettura bolognese nel periodo romanico. Le "tombe dei glossatori", una sintesi di personale e avvincente maturità: ciò è quanto si rileva a partire dalla Madonna dei denti, datata 1345, già in ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Medioevo, Bologna 1991 (con fonti e bibl.).
Architettura
Lo studio dell'architettura medievale a G. si può giovare di alcune lombarda, hanno altri scultori: quelli campionesi del rilievodella 'Madonna Bozolo' (1324; cattedrale, portale nord ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . Elementi per datazioni assolute sono: i plinti decorati da rilievidelle colonne dell'Artemision di Efeso, donati da Creso, re di Lidia biancheggiante o calcare giallo.
La creazione maggiore dell'architettura greca, il tempio, è stata accusata, da ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] rapporto in parte analogo a quello notato tra questi due rilievi sembra esserci tra le due icone marmoree poste a , 1937-1938, pp. 587-600; S. Bettini, Aspetti bizantineggianti dell'architettura di Torcello, in Torcello, Venezia 1940a, pp. 45-57; id ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] così via. Anche un breve riassunto della storia dell'architettura islamica, cui sono stati dedicati innumerevoli volumi 'irrigazione e gli usi domestici è lo šādūf, riprodotto in alcuni rilievi accadici risalenti al 2500 a.C. e in Egitto a partire ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e 3° nell'edilizia pubblica, a differenza di quelle dell'architetturadell'età dei faraoni, rappresentate quasi esclusivamente da templi e a tutto tondo e dunque per l'impiego costante del rilievo. Le più antiche opere in pietra sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che pesca il serpente del Midgard; ma è solo con i rilievi in pietra di Hördum, in Danimarca, e con la pietra una solida conoscenza sia dell'architettura contemporanea al di fuori della Scandinavia sia delle tecniche costruttive in legno ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di fonti più diffusa per quel che riguarda la storia dell'architettura, non sono sempre in grado di fornire utili notizie Rocchi, La basilica di San Francesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; R. Sanfaçon, Le rôle des techniques dans ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] più significativo e paradigmatico delle strutture di questa fase, e dell'architettura templare egiziana in generale, di armi e strumenti.
Arti - Le somiglianze stilistiche di molti rilievi e sculture che ornavano i templi di questa fase, come il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...