Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] decorazione di oggetti in metallo, in legno, in osso, ecc. e all'architettura, sia come ornamento dipinto, sia in rilievo.
Come per altri motivi decorativi apparsi coi primi inizî della ceramica, si è tentato anche per il m. di spiegarne l'origine ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] delle sale. Lo zoccolo dell'atrio esterno del mègaron grande era decorato, all'interno, da un fregio in alabastro, in rilievo, con l'architetturadell'Egitto e dell'Asia Minore, che tende ad allineare, mentre l'affinità coll'architettura greca e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] con palmette e fiori di loto o con altri motivi vegetali, eseguiti a rilievo e, qualche volta, pure a lavoro traforato. Fra le a. di questo venuti alla luce nella contrada dello Scasato a Civita Castellana.
Nell'architettura romana, le a. vennero ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] segretario dell'Associazione artistica dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana articoli su quotidiani, ma non mancano contributi di rilievo e succose "noterelle" su chiese romane con ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] foglie d'acanto, di larga applicazione anche nella grande architettura contemporanea. Il valore artistico delle sculture è invece per lo più assai modesto. Le scene raffigurate a tenue rilievo, alle volte quasi disegnate soltanto, ricalcano in tono ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] del rilievo decorativo e iniziando l'anastilosi delle colonne. Scavò anche le terme della Caccia 117; O. Sangiovanni, Roma nel deserto: ricerca archeologica in Libia, in Architettura italiana d'Oltremare 1870-1940, Venezia 1993, pp. 92-95; M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Carnuntinum di Bad Deutsch-Altenburg; di particolare rilievo alcuni ritratti imperiali, fra i quali una Cassio Dione, Ammiano Marcellino e gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74. S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] origini, come ha fatto rilevare H. Frankfort, vanno ricercate nell'architettura siriana del II millennio a. C. Dietro la sala del infatti, che è all'origine di tanta parte dell'arte neo-hittita, è nei rilievi di S. ancora assai operante.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio del Castello e della sommità del Poggio della , in MEFRA, 111 (1999), pp. 119-44.
L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...