Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] i pochi episodi architettonici di rilievo degli ultimi anni va ancora architettura, Biennale di Venezia), Venezia 2004.
Archeologia di Roberta Belli Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e per l'ammodernamento della ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] un ornato in rilievo: per questa duplice La casa TM III a Festòs. Osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. ), pp. 15-167; L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] riguarda l'architettura, sia le fonti archeologiche sia le narrazioni di ex schiavi ci danno un'idea delle condizioni di , erano unanimi nel dare rilievo alla preminenza dei modelli cosiddetti Nago e Jejé sui candomblé delle "nazioni" Congo, Angola ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] spettacolare di una tomba reale dell'età del Ferro a Igbo-Ukwu, contributi di rilievo alla conoscenza delle prime fasi di urbanizzazione sono Influssi sudarabici sono rilevabili soprattutto nell'architettura monumentale, in alcuni altarini votivi, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] La relazione tra misure greche e romane è testimoniata da un rilievo da Salamina (Berriman 1953) nel quale è raffigurato di fronte VIII, pp. 479-502; Id., Unità di misura nell'architetturadell'Africa tardoromana e bizantina, in Africa Romana IX, pp. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] quelle del mondo egeo, si sviluppò ben presto un'architettura funeraria assai complessa, con costruzioni erette con grandi ebbe un ruolo di particolare rilievo nel mondo economico dell'età del Bronzo e in virtù della quale essi divennero i principali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e Kalibangan. Subito a nord del monticolo AB sorge il basso rilievo del monticolo F, anch'esso di conformazione quadrangolare. A nord supposto carattere "palaziale"; in generale, l'architetturadelle fasi più antiche comprende edifici con murature ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e Paolo; possiamo coglierne le prime forme sui rilievi dei sarcofagi dell'inizio dei IV sec., dai quali sono state Gaza (secondo Concio), ecc. Gli elementi variabili sono l'architettura del sepolcro, che più o meno fedelmente vorrebbe riprodurre la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 4° e il 7° l'architettura funeraria determina varie forme sepolcrali, quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben rivela una sua peculiarità nei rilievi di soggetto geometrico e fitomorfico ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Per il r. di Egberto a Treviri deve essere messa in rilievo anche la presenza di una pietra d'altare e il conseguente formale appare desunto dall'architetturadelle cattedrali coeve, come nel r. di S. Taurino a Evreux, della stessa epoca. Per la ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...