FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] modellati da G. Berthélot e da C. Mariani, il rilievo con il Miracolo della neve di S. Maderno ed altri lavori ancora.
Tale Roma 1736, p. 413; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, ad Ind.;A ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] di messa in pulito dei rilievi di campagna effettuati dagli ingegneri geografi dell’Officio topografico; nell’aprile del d’architettura trattati dal cavaliere Ignazio Stile, ispettore del corpo di ponti e strade, con 6 tavole, per uso della scuola ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architetturadell'Accademia [...] premio con merito" al concorso annuale d'architetturadell'accademia (confronta Arch. dell'Accad. delle arti del disegno, inserto n. 36, essa l'organizzazione della facciata si fonda sul largo impiego del bugnato (in deciso rilievo per tutto il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] dell'Accademia milanese di belle arti, della quale fu membro a partire dal 1811. Candidato con L. Canonica e C. Crivelli alla cattedra di architettura di cui il L. era stato esponente di rilievo, in seguito offuscata da Sanquirico e dall'eclettismo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] lettore dello Studio come V. Menni. I suoi interessi si estesero all'astronomia e all'astrologia, all'architettura e Decembris 1522, in off. Hieronymi de Cartulariis), assume un maggiore rilievo se messo in relazione con l'attività del Gaurico e la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] rigido schematismo delle prime realizzazioni sembrano subentrare forme più libere, ricche di risonanze desunte dall'architettura di opere di un certo rilievo progettate dal G. nello stesso periodo si segnalano l'altare della Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] riuniti secondo un'architettura studiata, che, nella voluta accessibilità dei contenuti e nel tono medio dell'elocuzione, ambisce Serafino Aquilano e Buccio da Ranallo figure di cospicuo rilievo.
Il primo e l'ultimo capitolo dei Proverbiaseupraecepta, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] dove, nel 1793, ottenne il premio Fiori per l'architettura. Secondo la storiografia bresciana, si recò l'anno sono inoltre documentate svariate perizie: rilievi del soppresso convento di S. Barnaba (1804) e della macina dei tabacchi fuori porta ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] edizioni (alcune già elencate dal Boffito), omettendone altre di maggior rilievo; si afferma che "stampò prima da solo, poi dal 1605 - sempre nel 1601 - Il primo libro [ed unico] dellaArchitettura militare di Gabriello Busca milanese, in 4º, pp. 12+ ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] i mattoni a rilievo e stampati in maiolica i pavimenti della chiesa di S. Sofia e quelli delle absidi delle chiese della Madonna della Stella 68 ss.; Id., N. Bonaiuto e la maiolica nell'architettura sicil. del Settecento, in La ceramica, IX (1954), ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...