FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] che vantava precedenti di rilievo.
Oltre al lavoro col padre e, morto questi nel 1892, l'impegno profuso coi fratelli nella conduzione della ditta, il F. frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze e i corsi di architettura tenuti, nei primi anni ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] Bartolomeo ed Eleuterio, occuparono uffici di rilievo: il primo fu eletto priore nel superiore; ma fu negli anni della maturità, quando il M. aveva G. M., in Palazzo Mazzancolli a Terni. Storia, architettura, archivi, a cura di A.P. Bidolli, Terni ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] le confraternite. Di rilievo la parte riguardante i rapporti tra l’arcivescovo e il priore della basilica di S. storici, 1, 1995, pp. 143-154; V. Todaro, Palazzo Sersale a Cerisano. Un esempio di architettura rinascimentale in Calabria, Cosenza 2003. ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] azione grazie al minor rilievo concesso all'elemento mitologico, sembrano preludere alla riforma dello Zeno e del queste opere la pittura co, suoi colori e con l'architettura e prospettiva delle scene ha fatto miracoli. La musica... ha fatto gli ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] 200.000 scudi.
Morto Anteo Conti nel 1589, il B. ne rilevò il materiale, le scorte e fin la marca tipografica, che si morte del padre continuò l'azienda, ed una delle sue prime edizioni fu l'Architettura d'acqua del Baratieri (1699). Rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] 1852), dove nel 1842 Si classificò secondo al concorso di seconda classe per l'architettura e nel 1845 ottenne l'accessit al concorso di seconda classe per il rilievo di ornamenti (Atti dell'I. R. Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1843, p. 39 ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] alla facoltà di architettura presso il politecnico, ma non completò mai gli studi. Stanco ben presto dell'esperienza accademica, generi, trasformava i quadri in oggetti in rilievo. Nei suoi quadri-rilievi si serviva di sughero, amianto, formica, assi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] nella virtuosistica trattazione del rilievo.
Il G. morì di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, p. 88; Id., Vite de 289, figg. XXXIV-XXXVIII; C. Ceschi, I monumenti della Liguria e la guerra 1940-45, Genova 1949, p. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] segretario di monsignor Annibale Albani (personaggio di rilievo negli ambienti della cultura romana e nipote di papa Clemente XI Cinquecento e dedita alla promozione delle attività artistiche relative a scultura, architettura e disegno, fu riportata a ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] della corporazione dei ceramisti, indicano una crescente prosperità e il raggiungimento di uno status sociale di rilievo coglie, sullo sfondo di un'architettura rinascimentale, il momento della trasformazione delle due sorelle in uccelli, inseguite ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...