BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] può notare nella sua prima opera di rilievo, il palazzo Giorgioli, di "civile abitazione in una solenne architettura di giardini. Dal Rome 1930, pp. 49 s.;N.Tarchiani, L'archit. ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 60, 62; F. Sapori, Architett. ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] cittadina intorno al 1640 e aveva assunto un certo rilievo nell’ambito della provincia del Patrimonio di S. Pietro.
Nel 1654 uno degli architetti più noti della Roma dell’epoca, che realizzò un’architettura piuttosto tradizionale, ma ingentilita da ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] questa ipotesi.
I primi lavori di un certo rilievo svolti in collaborazione con Checco e Antonio furono della Madonna delle Lagrime a Trevi, Roma 1928, doc. VII; R. Buscaroli, Umanesimo artistico in provincia. L'opera di mastro G. nelle architetture ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] una delle numerose pubblicazioni dal titolo La casa nel paesaggio di Capri (edito a Capri nel 1922). Suggestionato dall'architettura e in rilievo ogni minimo particolare (Dal campanile dei Frari, disegno: catal., 1987, p. n.n.; Punta della Dogana, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] corsi di architettura tenuti da G. Bianconi presso l'Accademia Carrara di Bergamo, dove una sua esercitazione (rilievo di pianta Romano di Lombardia; la nuova armatura del tetto e delle volte del teatro Riccardi di Bergamo (oggi trasformato nel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] e si unì nel dicembre 1944 ai partigiani della III brigata Apuane.
Si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1949, ramo specifico dell’attività dello studio, ovvero la progettazione urbanistica.
I primi lavori di rilievo in questo ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] e si congiunse con le galere dell’Ordine di Malta il 5 giugno. luglio senza risultati di rilievo.
Il consiglio di guerra Fagiolo, Gianloren-zo Bernini e Clemente IX Rospigliosi: arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] della vita di s. Vincenzo e s. Gaetano di Thiene. La commissione di maggior rilievodella volta della chiesa di S. Barnaba, incarico che il C. si assunse da solo per la parte figurata e che G. A. Mannini completò per gli ornati e l’architettura ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] concorso per il restauro dell'arco aragonese di Castelnuovo; ma il suo progetto, privo di rilievi che gli richiedevano "molte 1752-1952), Firenze 1952, pp. 431 s., 463; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 352, 378, 397; M. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] dell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Vienna, lavorò all'ufficio vicentino del catasto; dopo un apprendistato presso un intagliatore e presso l'orefice A. Merlo, troviamo nel 1816 il B. studente di architettura storiche a rilievo per la ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...