FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] la medaglia con la Facciata del teatro della Concordia di Pordenone, architetturadell'amico ingegnere Bassi (1830).
Alla fine la produzione di 13 bolli chiudilettera, con ritratti a rilievo di uomini illustri, di raffinata fattura (una serie completa ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , XVII[1918], p. 46). È la prima realizzazione di rilievodella F. nel campo delle arti decorative, in un momento in cui veniva sottolineata l'importanza del legame tra architettura, decorazione e arti applicate. Nel 1921 partecipò, assieme con lo ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Annunciazione (L'Eroica, III [1913]), t. 3, 1, p. 10, L'Alba della gloria (ibid., III [1913], t. 1, 3-4, p. 103), ma tono che conferiscono rilievo plastico alle figure, sua pittura rammenta Renoir e la sua architettura è pure a prima vista di gusto ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] 240; G. Colmuto, Chiese barocche liguri..., in Univ. di Genova, Fac. di architettura, Ist. di elementi di archit. e rilievo dei monumenti, Quaderno 3, 1970, passim;E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pitt. a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] , ingegneria e architettura. Divenuto popolarissimo negli Il suo lavoro teatrale di maggior rilievo più volte replicato e accolto con anche con gli studi di letteratura e di storia dell'arte intervenendo su questioni di critica dantesca (Nota dantesca ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di distinguersi. I veneziani avevano raggiunto risultati di rilievo con la presa di Senj e l’occupazione opuscoli giometrici o più propriamente Trattato di architettura militare conservato a Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, ms. A 551. Si ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] proprio la commissione delle statue Cornaro ad aver distratto Rubino dai lavori al rilievo per la cappella di nel secondo Quattrocento: due problemi aperti e un fantasma, in I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra ’400 e ’500, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] scultura romanica di area meridionale. Rispetto al rilievo già Cardelli il lavorio del marmo si fa I. Faldi, L'allegoria della "vita umana" di F. G., in Paragone, IX (1958), 99, pp. 36-40; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 (1958 ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] trattazione del rilievo, nel movimento del ricco panneggio, in un drammatico frangersi delle superfici, che . Contributi per la conoscenza di ambiente, archeologia, architettura, arte, lettere e storia delle valli e dei laghi Comacini, 2005, n. 10 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] rilievo quali Bartolomeo Bianco e G. B. Baliani, dovette affrontare non pochi problemi economici e tecnici (il Baliani, ad esempio, ne scrisse a Galilei nel 1630).
Con lo scoppio delladell'acqua. L'acquedotto storicodi Genova, tecnica ed architettura ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...