SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] di ingegneria e di architettura. In contatto con i più qualificati esponenti dell’ambiente tecnico-scientifico milanese, lavori pubblici nella prima giunta Vigoni, caratterizzata dal rilievo attribuito alla modernizzazione dei servizi pubblici in una ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] più abile adattamento sopravvissuto in tutta l’architettura romana del Duecento della travée gotica. Di squisito gusto gotico è è però la personalità di Giovanni, artista di rilievo nell’ambito della scultura romana negli anni di Arnolfo, ma con una ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] al corso di laurea in ingegneria e architetturadell’Università di Pavia, frequentando le lezioni di rilievo anche gli studi di geologia regionale, tra cui:Bibliografia delle principali opere finora pubblicate sulla geologia del Veneto, in Atti della ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] commissione, unitamente al padre, del rilievo con il Miracolo della mula, una delle nove storie antoniane destinate a decorare , pp. 97 s., 100, 102; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia. Ricerche storico artistiche, I ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] delle proprietà del marchese Ferdinando di Lorenzana, situate in via S. Caterina dei Funari 27-28 (ibid., prot. 54869/1872).
Di maggior rilievo Tesorierato-Ministero delle Finanze, r. 564; F. Gasparoni, Sopra una nuova architetturadell'architetto R. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] amministrative e giudiziarie di rilievo locale.
Fu avviato snodi, tra i quali l’elaborazione della bolla Romanum decet pontificem del 1692, con e Giovanni Conca, in Carlo Marchionni: architettura, decorazione e scenografia contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] tutti li rilievi de giesso siano di Vigilio mio nepote, con queste condicioni che tutte quelle d'architettura, palle nel Trentino, Trento 1933, pp. 92s.; G. Mariacher, La facciata dell'Ateneo e un'opera ritrovata di A. D., in Ateneo veneto, CXLIV ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] rilievo marmoreo a due pannelli col Padre Eterno e due angeli, ora collocato presso l'altare dell'Annunciata, ritenuto parte del disperso allestimento lapideo della cappella del Ss. Sacramento della P. Paoletti, L'architettura e la scultura del ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] al XIV congresso della Società italiana di neurologia a Torino il 5 ott. 1962, era anche un bel saggio sull'architettura neurassiale; un altro esempio di questo tipo di indagini era stato offerto dal L. in Rilievi sperimentali sulla rappresentazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] economica della famiglia che, di estrazione artigiana, aveva saputo guadagnarsi un posto di rilievo tra La cupola della basilica di S. Maria del Monte a Cesena, introduzione di A. Marabottini, Cesena 2009; V. Rubbi, Sull’architettura del Cinquecento: ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...