MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] del modellato: tratti distintivi che si rivelano nel rilievo in gesso intitolato Candore (1903; ripr. in degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 191; L’età dell’eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Garibaldi). Divenne così nel 1890 membro di rilievodella Società per il bene economico di Roma; U. Carughi - E. Guida, Alfredo Cottrau (1839-1898). L’architettura del ferro nell’Italia delle grandi trasformazioni, Napoli 2003, pp. 16, 24, 31, 60, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Cervini, uomo di cultura che aveva interessi anche per l’architettura, per il quale Averardo chiedeva a Cosimo un rilievodella villa di Poggio a Caiano, esempio di eccellenza di architettura all’antica. Si trattava di una strategia volta a mantenere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] già proposto da Davis (1984), tra il rilievodella lunetta Malipiero e quello dell'altare di S. Girolamo in S. Salvador e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, s. 2, III (1886), pp. 886 s.; P. Paoletti, L'architettura e la ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] che guidò poi con successo in gare di crescente rilievo. Nel settembre del 1925 in sella alla GR (1937). Studiò anche l’architettura a guida avanzata, che Cuneo), ma presto fu imitata – il più delle volte senza l’autorizzazione di Revelli – da quasi ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] . Il primogenito si laureò in architettura, Ugo in ingegneria mineraria con a cura di R. Funiciello, in Memorie descrittive della Carta geologica d’Italia, L, Roma 1995). Iglesias 1950, pp. 265-271; Rilievo geologico dei Campi Flegrei: zona centrale, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] esponente di rilievo negli ambienti della scienza, VI (1981), 5, pp. 31-38, 47 ss., 55-61, 85, 119, 137, 142, 149, 163, 171; Lettere di Ottavio Falconieri aLeopoldo de' Medici, a c. di L. Giovannini, Firenze 1984, ff. 106 s.; C. Cresti, L'architettura ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] incongruenze rilevate nell'incastro tra i pezzi scultorei e l'orditura architettonica della facciata western Tuscany, Princeton 1997, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 118; Diz. enc. di architettura e urbanistica, III, p. 55. ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] cospicua.
Si assiste qui ad una spettacolare applicazione dei principi dell'illusionismo prospettico, che finge una fantastica architettura barocca a colonne libere, rilievi a stucco, volute, mensoloni, timpani curvilinei con inserti naturalistici e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] un buon rapporto.
Spinola assunse dunque un ruolo di rilievo nel governo di Clemente XI e partecipò a diverse iniziative Pur non dedicandosi particolarmente all’architettura, destinò un cospicuo lascito per il completamento della canonica di S. Maria ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...