OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] affidata la collaborazione a progetti di rilievo, come l’ampliamento degli uffici della Olivetti a Ivrea, di fronte alla nella casa a 18 alloggi di Ivrea, dell’edificio come luogo di architetture, che interagisce con lo spazio circostante e ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] (1628-30) lavorava alle nicchie delle statue dell'area centrale della basilica di S. Pietro (ibid e nel 1653 esegui il rilievo di una casa attigua sul 724, 750; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel Barocco italiano. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] rilievo, l'affresco con S. Antonio Abate in trono fra i ss. Egidio e Iacopo realizzato sulla facciata delladella chiesa di S. Maria a Peretola nel Quattrocento, in Arte musica spettacolo, I (2000), pp. 223-236; A. Padoa Rizzo, Pittura, architettura ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] sculture di assoluto rilievo, opere "fuori , Venezia 1815, p. 104; P.E. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 104; ibid., 72, pp. 369, 372 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 33 fig. 9; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] con rilievi raffiguranti S. Francesco, la Natività e S. Girolamo, posta al di sopra delle effigi della coppia Cremona 1894, p. 77; F. Malaguzzi Valeri, Arte retrospettiva: l'architettura a Cremona nel Rinascimento, in Emporium, XIV (1901), pp. 272- ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] papa Albani (in Roma tutrice delle belle arti, pittura, scultura, e architettura, mostrata nel Campidoglio dall’Accademia rilievo nella riforma dell’Indice sancita nel 1753 con la Sollicita ac Provida, e fornì anche una proposta di sistemazione dell ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] per l’istituzione dell’Accademia di disegno, pittura, scultura e architettura militare e civile (1736). Nella ristampa della Raccolta (I- loro ragione, e accostumarli a farne uso» (il rilievo accordato da Tagliazucchi all’importanza di «scriver bene» ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] . Sul portone d’ingresso un rilievo in bronzo con le iniziali dello scultore ricorda questa impresa.
Stabilì VI nella promozione dei mestieri legati all’arte e all’architettura.
Anche se si dedicò essenzialmente al restauro, Pierantoni scolpì alcuni ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] della Guardaroba Vecchia, un appartamento collegato con quello granducale al quale aveva libero accesso.
Il ruolo negli anni in cui guidò la segreteria gli conferì un rilievo più sontuosi e riecheggianti l’architettura degli edifici signorili. Fece ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] è stata attribuita inoltre l’architetturadella fabbrica (Martinioni, p. 179) eretta negli anni 1651-59, come attestano le epigrafi della facciata.
Nel novembre 1658 il M. percepì un cospicuo pagamento per il «rilievo de scoltura fata in pietra viva ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...