MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] classe di scultura con un rilievo in terracotta raffigurante il mito Firenze 1984, ad ind.; C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. di Cosimo III a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Arcugnano: vi si scorge una personale "tenerezza di rilievo, una dolcezza di lume" (Semenzato) che ricordano i , 320; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], Descriz. dellearchitetture, pitture e scolture di Vicenza, a cura di P. Baldarini, Vicenza ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] principali città. Ovunque visitava le chiese, soffermandosi sulla loro architettura, sui quadri al loro interno, sui loro arredi. diritti della primazia pisana (Greco, 1995, pp. 268-284). La sua collocazione nella Chiesa pisana appare di rilievo se ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] ampliare la sua formazione culturale studiando architettura, matematica e filosofia (Settembri, p e pitture a finto rilievo degli interni.
Sempre ), si ritrovò in uno stato economico ai limiti dell'indigenza. Dopo un ultimo viaggio a Roma per cercare ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] lo rese un personaggio di qualche rilievo nella vita culturale romana.
Allo stato attuale delle ricerche, non è facile precisare dei più interessanti lavori del M.: la Roma ornata dall’architettura, pittura e scoltura, composta tra il 1660 e il 1663 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] iniziando a ricevere committenze di rilievo da maggiorenti legati alla corte di dedicarsi prevalentemente all’architettura. Egli fu comunque Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] modulare dei piani nel Rilievo con putti della chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli e l'impostazione classicista della S. Susanna di , scultura ed architettura.
Il F. morì a Napoli nel 1675.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizia del bello e dell'antico e del ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] storia di Roma e ad alcune figure di rilievo, su tutte il poeta Gioacchino Belli. architettura (dove svolgeva un incarico anche per la materia impianti tecnici), con la conferma della libera docenza assunse anche il ruolo di aiutodirettore dell ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Della Porta nel 1580, e tante altre opere di O. Mascherino, di M. Longhi e di Francesco da Volterra. Il rilievodell'epoca.
Nell'aprile 1636, nell'ambito dell'Accademia di S. Luca, il D. venne prescelto "... per istruire i giovani nella architettura ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] qualche talento, si esercitò nell'architettura, non trascurando però la matematica di questa città.
Un posto di rilievo, più che l'attività politica, merita è rimasta inedita nel cod. II, TV, 499 della Bibl. Naz. Centrale di Firenze.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...