LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] con la data 1535.
Il L. acquisì quindi abilità nel rilievo e nel disegno e anche competenze come maestro di legname. Queste costoso e fatto oggetto di irrisione per i caratteri della sua architettura.
A ricordo del progetto del Sangallo, i principali ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...]
Dopo aver consegnato i modelli per la statua della Madonna e il rilievo con il Dio Padre per il soffitto del mantovani, Modena 1885, pp. 110 s.; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia. Ricerche storico-artistiche, I, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Villaverla, con il cuore in rilievo sul petto, non è rivestita della tunica carmelitana e in atteggiamento di pubblici, e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 39, 101; P. Baldarini, in Descrizione dellearchitetture pitture e scolture ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] della chiesa madre di Erice, con Madonna, figure di santi e rilievi con scene della Passione (1510) e quella per la statua della 1955, pp. 89 s.; F. Meli, Matteo Carnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma 1958, p. 287, doc ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] contemporaneamente impegnandosi in studi di architettura. Due suoi progetti per una occasione per un'affermazione di rilievo arriva solo nel 1871 quando colonne di S. Lorenzo; a Lodi la facciata dell'Incoronata; a Monza la cappella di Teodolinda in ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...]
Avviato agli studi di architettura, nel 1860 ottenne un premio al concorso di esercizio della Congregazione dei Virtuosi al a portare a termine le sue opere.
L’impegno di maggior rilievo riguardò l’abside di S. Giovanni in Laterano (1880-86), ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] della direzione generale delle Pubbliche Costruzioni.
Nei primi tempi dopo il ritorno degli Austriaci, il G. ebbe un incarico di rilievo Ornato fabbriche dell'Archivio storico civico. Il linguaggio è quello di tutta l'architettura neoclassica milanese ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] fantasiosa architettura (1934), pp. 745 s.; A. Morassi, in Mostra della pittura antica in Liguria dal Trecento al Cinquecento (catal., Genova), Diocesano di Genova, in La Passione in rilievo. Scultura lignea genovese alla fine del Settecento, ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] spaziarono dalla pittura all’architettura, lungo tutto l’arco cronologico della storia dell’arte, con grafiche dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Direzione generale Domenico Bartolini, 1925-1961, Atti preliminari per rilievo Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] connesso (Kris, 1929, n. 328, p. 172) al rilievo di Agostino Busti, detto il Bambaia, attualmente a Torino (Museo 195).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura et architettura, Milano 1584, pp. 345, 687; P. Morigia, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...