PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ricorrendo a bugne in maggior rilievo e a semicolonne in luogo delle paraste; il parapetto di 2000, pp. 67, 72; A. Scotti Tosini, La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] absidale richiamano quelli presenti nel rilievo donatelliano con l'Annunciazione nella chiesa Fisković, Georgius Matthei Dalmaticus ad Ancona, ibid., pp. 85-100; Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] e il rilievodella Madonna col Bambino della cappella di Leone X, oltre agli elementi architettonici delle stanze e Nesselrath, Il “Libro di Michelangelo” a Lille, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., XXIV (1994), pp. 35-52; F. ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] 1714; per permettergli di meglio attendere allo studio dell’architettura, i Medici offrirono al ventiseienne la possibilità di Durante gli anni Trenta, ricevette vari incarichi, di poco rilievo, da diverse famiglie del Granducato: a Firenze, dopo i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (Matteuccì, 1969, p. 116).
Altro incarico di rilievo il C. e il Mitelli ebbero nel palazzo estense di A. M. Matteucci, Contrib. alla storia dell'architettura tardo-barocca bolognese, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] la sua opera. Per tali motivi, a distanza di un secolo, durante il quale i nuovi ritrovati della tecnica (piante, rilievi, disegni d’architettura, foto, fotocolor, “trasparenti”) hanno in tutto sostituito i promemoria grafici del C., i suoi scritti ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] rilievo nell’amministrazione del sindaco Ernesto Nathan (1907-13). Vicepresidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane dal 1933 al 1940, collaborò con Armando Brasini alla realizzazione del palazzo delle storia dell’architetturadella ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] rappresenta in maniera alquanto emblematica le incertezze linguistiche dell'architettura fiorentina del suo tempo, tesa a fondere l è in questi anni che gli vennero affidati incarichi di rilievo sempre maggiore: nel 1691 progettò ed edificò le due ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] affrontare progetti di rilievo e di frequentare ambiti di imprescindibile valore formativo, in particolare quello della Triennale di Milano. Per la V edizione del 1933, contrassegnata da una straordinaria sezione Architettura dedicata alle opere ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] dei filippini), ma riassunti in una coerenza strutturale che la differenzia dal decorativismo superficiale dell'architettura "minore" (si veda il rilievo di P.P. Coccetti, in Varagnoli, 1988). Tratti più originali risiedono nell'alleggerimento ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...