MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] M. ebbe un ruolo di rilievo nel tentativo di organizzare il corpo nel Lombardo-Veneto nella prima metà dell’Ottocento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed P. Rigoli, M. G., in L’architettura a Verona dal periodo napoleonico all’Età ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] campo di sperimentazione dell'artista con l'attribuzione del Compianto a rilievo in terracotta policroma più bello in Genova in pittura, scultura ed architettura, II, Genova 1780, p. 37; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), a cura di M. ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] egli si occupò anche di effettuare il rilievodella fabbrica religiosa meglio conservata del Trecento piemontese, M. Rosci, Torino 1980, pp. 1092-1108; R. Pommer, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] (ibid.), sia le tele con lo Sposalizio della Vergine e la Morte di s. Giuseppe l’artista prese parte a imprese di rilievo, tra le quali gli affreschi che ornano Somma e la sua pieve; storia, arte e architettura, a cura di A. Buratti Mazzotta, Varese ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] accentua la monumentalità dei finti colonnati ed il rilievo degli effetti illusionistici (Chiarini, 1974: per tali inoltre l'incarico di fare due "giunte d'architettura" a due quadri della sua collezione: la tela di Giusto Sustermans rappresentante ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] rilievo in oro repoussé della Pietà (Los Angeles, J. Paul Getty Museum), da considerarsi un capolavoro dell’oreficeria romana della seconda metà del Cinquecento.
Il rilievo semiottagonale a cupola, di architettura classica, forse derivata da ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] venne richiesto il rilievo in stucco con il Riposo in Egitto per la parete destra della cappella. Nella composizione il suo sepolcro e quello del cardinal Neri Corsini senior. L’architetturadella cappella fu affidata ad A. Galilei e i lavori, anche ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] (1799, oggi in collezione privata) e, soprattutto, nei rilievidelle case Ugolini (1800) e Fagnoli (1801-02), dei 2013, pp. 549-583; P.G. Pasini, Le chiese barocche. Architettura religiosa fra il tardo Rinascimento e l’età neoclassica, ibid., pp. 485 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] particolare rilievo sono gli studi inerenti all’assetto, allo sfruttamento e al controllo delle risorse via via dimostrato che le competenze di M., in materia di architetturadelle difese, non furono né aggiornate né specifiche. Fa eccezione l’ ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] generale e applicata, presso la Scuola superiore di architettura di Roma. Forse indotto dalla stessa collocazione accademica il della costituzione e della reattività del colesterolo, ma senza risultati di rilievo sul problema fondamentale della ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...