LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] .
Gli osservatori erano soliti mettere in rilievo lo strapotere del LUDOVISI, Ludovico in A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] far decorare con mischi floreali la sua cappella gentilizia in S. Gerolamo della Carità (1655).
L'attitudine del F. a comporre insieme scultura e architettura si rileva soprattutto in quelle opere che il Wittkower (1958) chiama "semidecorative", come ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] aspetti dell'architettura fiorentina della seconda metà del Cinquecento, in Proporzioni, IV (1963), pp. 34 s.; G. K. Koenig, Finestre fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni dell'Ist. di elementi di archit. e rilievo dei monumenti ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] essenziale al vigoroso ma quasi immutabile rilievodelle maschere e una suggestione di qualità 1917, passim;G. Fiocco, A. Cornaro e i suoi trattati dell'architettura, in Memorie dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] rilievodella tomba di Sisto V.
Fonti e Bibl.: D. Fontana, Della trasportatione dell'obelisco vaticano et delle Cinisello Balsamo 2001, pp. 64, 71; A. Antinori, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] collezionistica di rilievo, reinvestendo in antichità gli utili derivati dalla vendita della raccolta di Bologna 1786, pp. 149-158; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 175-188; ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di nuovo documentata a Perugia, ove nello stesso anno eseguì un rilievo con la Visitazione e da dove inviò nel 1566, a un lato sembra che il D. non colga gli sviluppi anticanonici dell'architettura di Michelangelo (Barocchi, 1960, pp. 324 ss.; 1973, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] l'artista e s'inseriscono con risonanze molteplici nella storia dell'architettura. Ma accanto ad esse, nei vari momenti del suo percorso, il Vignola s'impegnò pure in opere di minor rilievo da quelle per il conclave del 1559, che prevedevano una ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] nella diffusione delle idee dell’architettura moderna in Italia. Fino al 1936 Gardella privilegiò una personale adesione all’architettura moderna soprattutto attraverso le proprie esperienze progettuali. Le sue prime opere di rilievo furono l ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dell’interconnessione globale – consentirà a singoli e gruppi di esprimersi senza soluzioni di continuità su ogni tema di rilievo caso italiano, una modifica complessiva dell’architettura costituzionale vigente. Ma queste trasformazioni politico ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...