FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] F. fu inviato a Venezia per realizzare il rilievo e il modello ligneo dell'incompleto palazzo Cornaro, destinato a residenza in laguna al cantiere della certosa di Pavia, dimostrano come gli schemi dell'architettura fiorentina divulgati ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] dell'ambiente gesuitico (come, nel 1589, per la ricostruzione della chiusa dell'Aniene presso Tivoli). Una parte di rilievo sembra che abbia avuto nell'edificazione della articolazione della facciata, rappresenta uno dei vertici dell'architettura ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] Vivio, uscì «ex officina Damiani Zenari».
Il ruolo di rilievo occupato nell’esercizio del mestiere e nei circoli cittadini fece avere Scamozzi affidato all’amico Muschio la stampa dell’Idea dell’architettura universale (uscita a Venezia nel 1615 per ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] del 1714, quando è documentato a curare il rilievodella pianta della città e del castello di Termini Imerese. Architetti piemontesi in Sardegna, in Atti del X Congresso di storia dell'architettura (Torino 1957), Roma 1959, pp. 435-437; A. Cavallari ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] esecuzione dei rilievi (Guarigione del paralitico; Miracolo di Mosè) dell'acquasantiera di 261-271; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia, Palermo 1963, p. 123; G. Bellafiore. La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, pp. 19, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] 1978, p. 37), soprattutto "la componente lignea dell'architettura, colpevolmente trascurata dagli studi medievalistici e meno ancora per (Maiocchi, 1937, p. 62) altre personalità di rilievo come Bernardo da Venezia, Domenico da Firenze, Giacomo da ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Redentore conla Madonna e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architetturadell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò duomo di Treviso, dove gli si può attribuire anche il rilievo con la Visitazione, già nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] assegnando spesso un sapore ancora barocchetto ai linguaggi neoclassici dell'architettura. Per il palazzo Santa Croce-Sant'Elia in via Maqueda a Palermo eseguì le decorazioni del prospetto e il rilievo con lo stemma gentilizio retto da putti sopra l ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] lisce, bensì sbalzati e a rilievo, proprio come nella più pregiata manifattura dell'argento. Esemplari sono un Carmagnola: contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte…, Torino 1939, p. 136; Mostra della antica ceramica ligure, Genova ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] Ma la sua prima commissione di un certo rilievo fu la tribuna della chiesa di S. Maria la Nuova, nella Giorgio dei Genovesi, Palermo 1904, p. 23; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 82 s.; L. Epifanio, La chiesa ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...