LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] nel 1881. Aggiudicatosi il pensionato Oggioni, trascorse un biennio a Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura medievale con una serie di rilievi presentati all'Esposizione di Torino (1884), che gli valsero la menzione d'onore. Fu aiuto di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] di importanti opere in Italia, sempre nel campo dell'architettura sacra con rare incursioni in tipologie diverse, che di un certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] Silvestri, un rilievo del cortile di palazzo Pitti e venne eletto accademico professore di prima classe dell’Accademia di belle arti. Detenne tale incarico per molti anni e, nel 1860, gli fu assegnato l’insegnamento superiore dell’architettura.
L ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Sodegerio si collocò all’interno dell’architettura istituzionale voluta da Federico II con la formazione della Marca trevigiana, di cui e a Sodegerio fu confermata una posizione di eccezionale rilievo: egli avrebbe potuto tenere tutti suoi feudi e la ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Mansi, Lucca 1753, p. 37; T. Trenta, Dissertazione sullo stato dell’architettura, pittura, e arti figurative in rilievo in Lucca ne’ bassi tempi, Lucca 1822; D. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] competenze, specializzandosi nel campo della scultura e dell’architettura: ambiti operativi di più da Giovanni Battista Fattori, più volte attestato quale suo sodale.
Il rilievo assunto da Oradini a Trento venne sancito il 9 luglio 1747 dalla ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] per la città e il contado di Lucca, Lucca 1820, pp. 74, 87; Id., Dissertazioni sullo stato dell'architettura, pittura, e arti figurative in rilievo in Lucca ne' tempi bassi, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] commissioni di rilievo, come attesta nel 1779 la scopertura dell'altar maggiore della chiesa di S. Maria della Vita, per continuatore dell'indirizzo purista inaugurato dal Tesi e ripropose i più sobri vocaboli dell'architetturadella Controriforma ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] tempestività da autori che ne avevano colto con lucidità il rilievo. Gli esponenti più illustri di una cultura priva di creatività , redatto per incarico del ministero dell'Istruzione, e Dell'architettura rurale e dell'apprezzo dei fondi rustici. De ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] rilievo monumentale della facciata e accentuando l'unitarietà compositiva del prospetto e del fianco dell'edificio, all'incrocio di due vie centrali della città. La specificità dell F. Fiocchi, L'insegnamento dell'architettura e la formazione del " ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...