DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] notizie di sue stampe dal 1613 al 1639; tra di esse, di rilievo una serie di Fontane di Roma e altrove, incise da Giovanni Maggi (1618 i conclavi della seconda metà del sec. XVII. Ancora nel 1655 pubblicò i Nuovidisegni dell'architettura e piante ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] Svezia all'inizio del secolo XIX. Senza sentirsi legato all'imitazione di esempi dell'antichità, egli si serve di elementi semplici, a tenue rilievo, per creare un'architettura di andamento più lineare che plastico, priva di effetti gratuiti e che si ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Giuseppe Damiani Almeyda. Si fece notare per i rilievidella chiesa di S. Giorgio dei Genovesi all’Esposizione nazionale cultori di architettura di Roma e attualmente fa parte dell’Archivio del Centro studi per la Storia dell’architettura (Roma, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] pionieristico fu quello di applicare questa tecnologia, di sicuro rilievo economico per il risparmio indotto nel costo delle costruzioni industriali e infrastrutturali, a un’architettura di rilievo simbolico e civile: una ricca tensostruttura a vele ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] con lode de' primi, e più famosi professori dell'architettura" (Marciano, 1699, p. 395). Il cantiere fu quindi avviato sulla base delle indicazioni del G., di cui resta anche un rilievodella ristretta area triangolare a disposizione (Ercoli, tav ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] continuo e vitale, strettamente legato alla scenografia in senso tecnico dell'architettura emiliana" (Adorni, 1974, p. 196). Nell'altare . Questo allestimento fu probabilmente l'ultimo incarico di rilievo ottenuto dal Magnani.
Fra le altre opere del M ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] (1933-44) e fu poi professore incaricato di elementi di architettura e rilievo dei monumenti dal 1945 al 1961, quando diventò professore di ruolo. Fu membro dell' Accademia delle arti e del disegno di Firenze e, dal 1972, accademico corrispondente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] -175 (in partic. pp. 160, 162); M. Bulgarelli, La sagrestia di Santa Trinita a Firenze. Architettura, memoria, rappresentazione, in Quaderno dell’Istituto di storia dell’architettura, 2011-2012, voll. 57-59, pp. 25-36; I. Chabot, Ricostruzione di una ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] , a essere posto in situ nel 1704 fu il rilievo con la Canonizzazione di cinque santi; in quel frangente la cappella Altieri e ‘I pregi dell’architettura’ oda di Giambattista Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Gallese, Cumuli e La chiesanuova, primo di una serie di paesaggi romani incentrati sul tema dell'architettura barocca.
Personaggio di rilievo nell'ambiente artistico della capitale, nonostante il temperamento ora più schivo e solitario, nel 1942 il F ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...