VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Dopo questo episodio non si verificarono altri incidenti di rilievo. Da notare, nondimeno, la cura di Veralli lo scalone di accesso alla basilica onoriana, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., LXIII (2014-2015), pp. 11, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] - il G. viene presentato come personaggio di un certo rilievo a corte, il cui consenso poteva essere utile, pur italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 322 s., 326, 401-404; E. ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] , a mettere in rilievo l’«impronta locale» (p. 15) dell’artigianato artistico siciliano. Tema quello dell’esistenza o meno di impegnarsi sul fronte della tutela e del restauro conservativo di importanti monumenti dell’architettura arabo-normanna di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Vecchio.
Egli propose un riordinamento della parte esterna e fece i rilievi acquarellati (presso l'Arch. di Fanelli, Firenze architettura e città, I, Firenze 1973, pp. 352, 368 s.; O. Panichi, Il rinnovamento dell'architettura e della decorazione di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] 1881, p. 103; Dorati, 1967, docc. 116-127) dei rilievi narrativi raffiguranti la Canonizzazione di s. Giacinto e di s. Raimondo basilica di S. Pudenziana in Roma, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 143- ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] e Bibl.: G. Viola Zanini, Dell'architettura libri due, Padova 1629, p. delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, pp. 94 s.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 258 s.; E. Rigoni, Un rilievo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , per eseguire un rilievodella chiesa di S. Petronio Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, pp. 195, 207, 260, 262, 275, 277, 327; S. Eiche, I Della Rovere mecenati dell'architettura, in Pesaro nell'età dei Della ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] della visita del principe Umberto in Sardegna) alla VII Triennale delle arti decorative e dell’architettura moderna si presentò alla V Quadriennale nazionale d’arte di Roma con tre rilievi in bronzo (Il minotauro, Le sirene, Martirio) ed eseguì il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] in forte rilievo nella parte inferiore della cornice e Angeli con i simboli della Passione e comunale di Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, pp. 353-367; Id., S. L. ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] curatore, vendette varie statue a Pacetti, che rilevò la bottega e curò ulteriori vendite dei beni del 21, 181;M. Tafuri, Un «fuoco» urbano della Roma barocca…, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XI (1964), 61, pp. 5, 7, 20 ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...