NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] nel 1885 con l’importante rilievodelle pitture parietali dell’abside della cappella.
Nel 1887 partecipò al concorso internazionale di secondo grado per la riforma della facciata del duomo di Milano con un progetto di architettura neogotica rigorosa ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] della fortezza.
Come orafo, il 1º giugno 1541 il D. si impegnò a realizzare per 50 fiorini una croce in rame dorato con crocefisso d'argento a tutto rilievo e cinque figure a mezzo rilievo gli ornamenti dell'architettura e un Trattato dell'alluvione, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] legato tutta la vita, assumendo incarichi di rilievo nella corporazione dei pittori a Bologna. A questa , Le legazioni pontificie: Bologna, Ferrara, Romagna e Marche, in Storia dell’architettura italiana, Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, II, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] che si ha notizia di una sola opera di rilievo da lui eseguita (ma forse non progettata), cioè ritornò all’Accademia come accademico – svolgendo quindi attività d’insegnamento dell’architettura – ed ebbe anche la funzione di ‘principe’ nel 1782 ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] 1965 e fino al 1971 si spostò all’università di Genova, dirigendo anche in quell’ateneo l’Istituto di elementi dell’architettura e rilievo dei monumenti. Nella giovane facoltà costituita ma non ancora completa, approfondì criticamente l’insegnamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] oltre a Bruno Zevi, da poco titolare della cattedra di Storia dell’architettura, numerose nuove figure di spicco, tra sposato Micaela (Michi) Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del movimento femminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] s., 104 e passim; G. Colmuto, Chiese barocche liguri a colonne binate, in Quaderni dell'Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti della facoltà di architetturadell'Università di Genova, 1970, n. 3, pp. 101, 110-114, 124, 128-131 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] canadese. Si trattava di uno dei primi concorsi di rilievo a Roma nel dopoguerra e il gruppo composto da Passarelli 1920-1980, Roma 1992, p. 220; S. Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, Torino 2001, pp. 27- ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] si venne a creare per un altro lavoro di architettura civile che vide nuovamente coinvolti il F. e il , 29 sett. 1785). Subito dopo il F. fu incaricato del rilievodell'esistente, da inviare al Feroggio, affinché questi potesse fornire un preventivo ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] dall'ambasciata portoghese - nell'ambito della campagna di rilievi dei più famosi monumenti romani voluta Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...