CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] , elementi che hanno tuttavia perduto gran parte del rilievo plastico e sono qui interpretati in senso linearistico. fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo dell'Architettura.... conservato a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] con lo scopo di studiare e propagandare i fondamenti dell’architettura moderna, lo stesso obiettivo che il M. insieme di maggior rilievo di questo periodo sono il progetto per il collegio navale di Brindisi (1934) e la casa della Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] e Bibl.: La maggioranza dei disegni, dei dipinti e delle carte d'archivio del F. si trovano nel Fondo Fossati, presso l'Archivo cantonale di Bellinzona. Si veda inoltre: Rilievi storico artistici sull'architettura bizantina dal IV al XV e fino al XIX ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] e alla ricerca nel campo delle arti decorative e dell’arredamento, oltre che dell’architettura» (AnniTrenta, p. 563). Il che diede, fra l’altro, rilievo al tema, ancora generalmente ignorato, dell’ecologia; Tuttoturismo (1977) diretto da ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] rilievo architettonico, si riducono alla rustica edicola della fontana del Carpino (1572), a quella della 7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio Emilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività di ricostruzione di quegli anni.
Nel 1945 fu eletto preside della facoltà di architettura, in carica fino al 1953. Dal 1946 al ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] cappella Sandei in S. Frediano a Lucca.
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Dissertazione sullo stato dell’architettura, pittura e arti figurative in rilievo in Lucca ne’ bassi tempi, in Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, VIII ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] . 503; Braunfels, 1951, p. 232), mette in rilievo nel partito costruttivo, tralasciato alla ripresa dei lavori) dei 1951, p. 24) l'ideatore dell'opera, certo di grande significato per il corso dell'architettura italiana fra Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] 1835, in Quaderni dell’Istituto di elementi architettonici e rilievo dei monumenti dell’Università di Genova, 1971, n. 6, pp. 139-208; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architetturadell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior rilievo gli toccarono sotto il regno di Vittorio Amedeo III (1773- l’uno dall’altro, i sei ricchi volumi dell’Architettura militare si giovarono, poi, di un traduttore d ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...