VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] che vissero quella stagione fervida dell’architettura italiana, Valori partecipò a diversi concorsi di architettura. Molti ne vinse. Tra i » (p. 31).
In ambito privato, di rilievo sono due palazzine in viale dell’Umanesimo a Roma, del 1955. Una, con ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] la conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria, il rilievo planimetrico del duomo di Saba e l’Aventino, Roma 1988, passim; G. Strappa, Tradizione e innovazione dell’architettura di Roma Capitale 1870-1930, Roma 1989, pp. 111-114; L. Toschi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] consueta fascia di bugnato in forte rilievo.
La realizzazione dell’edificio costò a Passerini un severo stesso Passerini, nel cantiere del Vittoriano. La difformità dell’architettura di villa Lubin rispetto alla sua consueta produzione è ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] Nettuno (Roma) nel 1946 e il piano regolatore del Terminillo (Roma) nel 1953. In architettura, dopo il rilievo e il progetto di ricostruzione dell'abbazia di Montecassino, vennero vari progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] per gli oratoriani, che fu per Nencioni quella di maggior rilievo per continuità e qualità, si inserì nell’ambito di XL (1915), pp. 352-367; L. Serra, Note sullo svolgimento dell’architettura barocca a Napoli, in Napoli nobilissima, II (1921), p. 35 ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] arti, 1864, in Saggi di critica, cit., pp. 115-130; Dello stile, 1871, ibid., pp. 65-93) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilica vaticana, 1880, pp. 411-434, e così via.
Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] di rilievo del mondo culturale bolognese. La "Collezione di opere inedite e rare", pubblicate a cura della Commissione L'architettura civile preparata sulla geometria e ridotta alle prospettive (1711) e la Direzione dell'architettura civile e della ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] nel dialogo tra ferro e cemento. Se nei coevi Rilievi e nei Muri di cemento (2001-04) Uncini enfatizzò i valori visivi della superficie, con le Architetture (dal 2004) la stratificazione di rilievi in cemento gli consentì di ampliare i volumi. Dal ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] architettura, particolarmente versato nella composizione e decorazione prospettica e con grande attitudine alle scienze, soprattutto all'astronomia.
La notizia della e testimonia di un certo rilievodell'artista nel panorama centese, nonostante ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] lavorò prima con Giacomo Boni ai rilievi dei ritrovamenti nelle campagne di scavo sul dell’arch. G. W.M., in Architettura e arti decorative, I (1922), 6, pp. 572-577; G. Gerola, Le direttive dell’architettura nella Venezia Tridentina, in Rivista dell ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...