PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] pp. 82-85, con ulteriore bibliografia). Particolare rilievo ha assunto soprattutto la questione del rapporto con Santa Maria presso San Satiro di Bramante, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXXI (1999), pp. 27-40; The illustrated ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] monumenti di belle arti nello Stato lucchese, Lucca 1815, p. 98; G. Trenta, Dissertazioni sullo stato dell'Architettura, Pittura ed Arti figurative in rilievo in Lucca ne' tempi bassi, in Mem. e docum. per servire all'istoria del principato lucchese ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] incarico di "storia e stili di architettura" e "rilievo dei monumenti" presso l'accademia di belle arti palermitana. Successivamente, dal 1943 al 1945, fu professore incaricato di caratteri stilistici delle costruzioni Presso la facoltà di ingegneria ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] G.B. Storasio, G.B. Torriglia) del rilievodella città di Genova entro le antiche mura rinforzate nel dei poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, Università di Venezia, 1992, pp. 12-17, 25, ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] nel 1945, fu assistente al corso di elementi di architettura e rilievo di De Renzi alla facoltà di architettura di Roma. Ottenuto nel 1946 il primo premio ex aequo al concorso per la sistemazione dell’ex piazza d’Armi a Perugia, nel 1947 progettò ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] nel 1089, Pontecorvo e Viticuso nel 1105. Di particolare rilievo fu la controversia insorta durante il suo governo con la badessa l’opera oderisiana a quella desideriana nel campo dell’architettura e delle arti, il 18 novembre 1090 Oderisio consacrò ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] ’esaltazione figurativa della materia si aggiunge come scelta particolare l’inserimento di spazi privati e pedonalizzati che contribuiscono a un riuscito rapporto tra nuova architettura, contesto urbano e socialità degli abitanti.
Di rilievo fu anche ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] rilievodell'Industria per il fastigio del palazzo della galleria di piazza Colonna (1923), animato da ritmi floreali, a paragone dell s.; Roma capitale. 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] IV (1993), pp. 75-77; C. P. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica (catal., 1993-1994), a cura di V. Fasoli - C. Vitulo, Torino 1994; Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] , forte rilievodella cornice dell'arco e ripetizione della chiave a voluta (Pietrini, 1972, p. 13). Ma su due lati, tre campate al centro del secondo ordine sono aperte anche verso l'esterno. Questo elemento, inquadrando nell'architettura il verde ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...