JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dei suoi interessi nello studio della storia dell'architettura e della botanica e basati su approfondite indicem; Il Museo della Casina delle civette, a cura di A. Campitelli, Roma 1997, pp. 31-69; R. Fontana, Un rilievodella Domus communis di Piove ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] della Secessione romana, il Ritratto dell'avvocato Arnaldi, il Ritratto di Adelaide Maraini e il Rilievodell'Ara . M.: la gestione della Biennale di Venezia…, in E42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura, arte e decorazione ( ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Accademia: il Piccolo premio Curlandese per la scuola di architettura, con un’opera d’invenzione, Casino in un bosco architetto e incisore: dal rilievodell’antico alla temperie romantica, pp. 32-49; M.A. Fusco, Della veduta 'animata' anzi 'musicata ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] bizantine fu nuovamente portato a interrogarsi sulle connessioni dell’architettura orientale con i monumenti del medioevo occidentale.
Nel strumenti di ricerca.
Tra le opere di maggiore rilievo si ricordano: L’isola Comacina. Ricerche storiche ed ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Morelli un compenso, nello stesso anno, di 50 scudi per il rilievo in marmo di Carrara dell’effigiato (Id., 2006B, pp. 159-161, 167 n. 1, di piazza del Popolo, in Opus. Quaderno di storia dell’architettura e restauro, VII (2003), pp. 301- 320, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] al centro delle pareti laterali; perfino il montaggio delle tavole marmoree con i rilievi narrativi al e sentimento religioso: le Cappelle Corsini a Firenze, in Quaderni di storia dell’architettura e restauro, IV-V (1990-1991), pp. 19-32; G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ha cercato di dare alla figura di Giovanni un rilievo artistico che non è facile dimostrare se si resta 'architettura del '600 a Messina, in Bollettino d'arte, s. 4, XLI (1956), pp. 42, 46 s.; XLII (1957), pp. 150-152; Id., Profilo dell'architettura ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] ), nel cantiere della cupola di S. Maria del Fiore. Negli anni successivi ricoprì un ruolo di rilievo nelle opere di l'ospedale di S. Spirito in Sassia a Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1993, n. 22, pp. 62, 67 s., 70; ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] , Direzioni a giovani studenti nel disegno dell'architettura civile nell'Accademia Clementina…, stampata a della raccolta, alcune delle quali apparse prima del 1701, costituirono un veicolo di indiscusso rilievo nella diffusione del repertorio delle ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] , per esempio, celebre per le specchiature a rilievo per l'organo del santuario di Tirano; oppure , pp. 35, 53 s., 67 s.; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel barocco, I, Firenze 1940, pp. 32, 192, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...