ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] in via di Montecaprino (1884). Una delle testimonianze di notevole rilievo è rappresentata dal suo intervento nel teatro luogo di quelle settecentesche e con un generale riassetto dell'architettura degli interni. I successivi restauri di M. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] per la pianta del piano nobile, 1645), 164 (rilievo del piano nobile di palazzo Cibo, da accorpare nell B. Adorni, Il ducato estense: Modena e Reggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] dal 1890 al 1920 circa, un funzionario di tutto rilievodella Società generale immobiliare. Fermo assertore di una sana politica nel dopoguerra ed oltre a costituire alcune cifre distintive dell’architetturadello Studio.
Tra il 1941 e il 1943, ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] della casa e noviziato delle Scuole Pie di S. Lorenzo in Borgo. La sua prima opera di rilievo fu la realizzazione dell’atrio e della facciata della il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] di rilievo: innanzitutto la sala del 1919 o «sala G» alla Mostra romana della Rivoluzione fascista Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] L., dei principi metodologici alla base delle operazioni di rilievo dei luoghi condotte con criteri scientifici. (1900), London 1978, pp. 204 s.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 309 s.; L.A. Maggiorotti, L'opera ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] conoscenza di Carlo Bianconi lo avviò alla pratica professionale dell’architettura e, grazie agli interventi di quest’ultimo, ai più autonoma la sua progettazione degli interni, con particolare rilievo per lo scalone d’onore di palazzo Hercolani, ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] nel rilievodella chiesa eseguito da P.M. Letarouilly, è stato in seguito rimosso.
Nei primi anni del Seicento si stava allestendo la cappella Colonna, o coro d'Inverno dei canonici, in S. Giovanni in Laterano e il carattere dell'architettura degli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] cugino del padre e personaggio di rilievo nella sua formazione professionale, nonché nelle La cappella Altemps in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architetturadell'Università di Roma La Sapienza, XXII (1975), 127-132, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] protrarsi felicemente per oltre un trentennio. Indiscusso rilievo ebbero gli interventi condotti da Ferdinando e , L'insegnamento dell'architettura e la formazione dell'architetto a Bologna nel secolo XVIII, in L'architettura nelle accademie riformate ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...