CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 496 n. 172; Garms, doc. 54). Date le analogie con il rilievodell'Incontro di s. Leone Magno e di Attila in S. Pietro, si p. 154; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura…, Roma 1674 (v. anche le edizioni successive con diverso titolo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] in sintonia col nuovo orientamento dell'architettura moscovita. Alla Casa delle vedove lavorò dal 1821 al semplice costruzione a un piano con la parte centrale leggermente in rilievo e solo un bugnato rustico per il basamento comune ai tre ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] lingua scritta i risultati dei propri studi, il C., grazie soprattutto ad una vasta conoscenza dell'architettura antica, indagata attraverso il rilievo dei monumenti, dimostra di saper comprendere ed integrare il testo vitruviano. I risultati, senza ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] anni e Rizzoli era autonomo e con un ruolo di rilievo nelle vicende dei pittori milanesi del 1511, è possibile collocare e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, della scoltura e dell’architettura, Milano 1584, in Id., Scritti sulle ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] architettura locale non aveva norme prestabilite e codici rigidi; San Pietroburgo era infatti ancora in via di realizzazione. Tra le sue prime opere di grande rilievo costruttiva di Rastrelli nel campo dell’architettura teatrale, di cui aveva già ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] certezza solo per due rilievidell'altare, il suo intervento nel disegno dell'impianto architettonico dei due d'arte, XX (1938), pp. 392-410; Id., Documenti per la storia dell'architettura a Milano…, I, Firenze 1940, pp. 219 s., 254-256, 322-326; ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat, a cura di S. Benedetti - G. Miarelli Mariani, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 1983-1987, n. 1-10, pp. 399-406; R. Bösel, Jesuitenarchitektur in Italien 1540-1773, I, Die ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] cosciente di doversi misurare sempre con la conoscenza storica dell’architettura e con la dimensione quotidiana del costruire. Era ancora uno dei più noti studiosi dell’arte faentina: un progetto ricco di rilievi di edifici preesistenti e di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievodell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] da un lato la scelta delle immagini di s. Girolamo per il rilievodella cassa funeraria e di s. per la famiglia); V. Lucherini, La cattedrale di Napoli. Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale, Roma 2009, ad ind.; Hierarchia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] come argentiere, si era rivolto allo studio della pittura e dell’architettura.
Tramite l’ambito familiare dei due fratelli nei giardini reali (Cornaglia, 1992 e 1994). Se nei rilievi si può riscontrare una precisa continuità con l’aggraziato e ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...